Google Analytics
Questo sito web utilizza Google Analytics, un servizio di analisi web fornito da Google , Inc. ( "Google") . Google Analytics utilizza dei "cookies" , che sono file di testo depositati sul Vostro computer per consentire al sito web di analizzare come gli utenti utilizzano il sito . Le informazioni generate dal cookie sull'utilizzo del sito web ( compreso il Vostro indirizzo IP anonimo ) verranno trasmesse e depositate presso i server di Google negli Stati Uniti. Google utilizzerà queste informazioni allo scopo di esaminare il Vostro utilizzo del sito web, compilare report sulle attività del sito per gli operatori dello stesso e fornire altri servizi relativi alle attività del sito web e all'utilizzo di internet. Google può anche trasferire queste informazioni a terzi ove ciò sia imposto dalla legge o laddove tali terzi trattino le suddette informazioni per conto di Google . Google non assocerà il vostro indirizzo IP a nessun altro dato posseduto da Google. Potete rifiutarvi di usare i cookies selezionando l'impostazione appropriata sul vostro browser, ma si prega di notare che se si fa questo non si può essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità di questo sito web . Utilizzando il presente sito web, voi acconsentite al trattamento dei Vostri dati da parte di Google per le modalità ed i fini sopraindicati .
Google AdSense
Successo per Joel Delgadillo, Mattia Giagnoni e Anelis Haskoj ai campionati italiani di forme e freestyle che si sono svolti il 10 e l’11 maggio nella prestigiosa location dell’E-work Arena, Busto Arsizio (VA) sede della partite di serie A femminile dell’Umaya Volley.
Nel settore parataewkondo dedicato ad atleti con disabilità intellettuali Delgadillo, classe 2007 e già campione ai Global games di vichy nel 2023, ha trionfato davanti al pugliese Michele Cianciotto e al laziale Stefano Guglielmi e al siciliano Federico Fricano. Una medaglia che certifica l’alto valore dell’atleta tesserato per la Polisportiva Città dei ragazzi del maestro Luca Marcato, che ricopre anche il ruolo di tecnico della nazionale italiana paralimpica. Oltre a Delgadillo, la Città dei ragazzi festeggia anche la medaglia di bronzo dell’ex campione europeo Renzo Caraccia, che vale alla società il 4° posto nel medagliere generale.
Italiani di forme dolci anche per le altre società genovesi. La Scuola Genova si classifica terza nel freestyle portando a casa un totale di un oro (Mattia Giagnoni), sei argenti (Christian Pastore, Ginevra Ziglioli, Mylie Fengone, Filippo Di Vincenzo, Simona Barletta, Alessandro Carta) e otto bronzi (Emanuele Fugazza, Giada Urcioli, Margot Ziglioli, Alessandro Carta, due volte Federico Serain, Filippo di Vincenzo, Christian Pastore). Un oro e un argento per l’Athletic Tigullio, con la vittoria di Anelis Haskoj nel paraTaekwondo e l’argento di Francesco Mariani nelle forme. Hwasong rientra dalla competizione con due argenti (Sandro Conti e Alessandro Grossi) e due bronzi (Veronica Monticelli e Lorenzo La Corte). Sul podio anche la Hung Ki Kim con la medaglia di bronzo del maestro Alexis Hernandez. Prossimo appuntamento per il taekwondo ligure i campionati nazionali universitari il prossimo 24 e 25 maggio. Da difendere il primo post conquistato dalla selezione universitaria nell’edizione 2024 disputata a Campobasso.
Si sono svolti sabato 26 e domenica 27 aprile al Palasport di Quiliano (SV) i campionati interregionali liguri, che hanno visto la partecipazione di 761 atleti da 59 società in rappresentanza di 9 regioni: Liguria, Campania, Emilia Romagna, lombardia, marche, piemonte, sardegna, toscana, veneto. Primo giorno dedicato a categorie giovanili e juniores, mentre domenica 27 è stato il turno di cadetti (under15) e senior oltre che della novità dei master, gli atleti over 35 anni, che ha riscosso un buon riscontro in termini di partecipazione e livello agonistico in campo. Buone prestazioni per le società liguri in gara, a partire dalla Scuola Genova che si aggiudica il primo posto nel medagliere finale con un bottino di 35 ori, 21 argenti e 16 bronzi, davanti alle piemontesi Tkd Piossasco e Greco Academy. Vincono l'oro per il team del maestro Fugazza Leonardo Trevisan, Ludovica Serain, Anna Fossaceca, 2 ori per Stefano Maggiolo, Daniil Cotman, Lorenzo Barbucci, Elisa Caligaris, Ginevra Ziglioli, Andrea Raso, Christian Pastore, Nicholas Beux, Jessica Kholod, Francesco Gabrielli, Ettore Ceci, Alexis Della Rocca, Lorenzo Wilhelm, Iliana Mare, Camilla Mirabile, Milena Iwan, Viola Pace, Imrane El Fkiri, Noah Jaboin Barca, Elisa Spoglianti, Giulia Doddis, Alice Diociasi, Lorenzo Rubino, Lorenzo Tassara, Lucrezia Visconti, Tommaso Zaino, Vincenzo Volpe, Luca Bozano, Yuri Bertuccio, Mario Andriulli, Beatrice Tola, Giada Urciuoli, Martina Della Rocca, Elisa Pollini. Ai piedi del podio e seconda società ligure in gara, la Marassi Taekwondo con 10 ori 8 argenti e 8 bronzi e le vittorie di Orgesi Nikolli, Moreno Monticelli, Aurora e Giada Verre, Sofia Morasso, Giuseppe Tornatola, Alessandro Vaghini, Aarav Kalaricilal, Pahan Weerasekarage e del maestro Riccardo Persano. Quinta la Polisportiva CIttà dei ragazzi, con 7 ori, 7 argenti e 14 bronzi. Vincono Sarlo Ascanio, Marsi Victoria. Chiri Elia, Dapino Berenice, Barbieri Giulio, Uruci Dion, Delfino Silvia. Sesto posto nel medagliere per la Lanterna taekwondo con 6 ori (Davide Di Maio, Gabriele Giorgianni, Viola Quistelli, Massimo Segale, Caterina Zaffettieri, Caterina Fracassi), 5 argenti e 4 bronzi. Sorride anche la Hwasong con due ori (Nicolò Bonfanti e Matilde Gnecco), un argento e 4 bronzi. Due ori per la Tkd Vallescrivia della maestra Remussi, a vincerli sono stati Caterina Salsi e Alessandro Cogoni, mentre per il team arrivano anche altri due bronzi. Un oro anche per la Hung Ki Kim (Riccardo Testa), che festeggia anche un argento e tre bronzi. Brindano anche le società del levante ligure con l'Olympic Center che piazza sul gradino più alto del podio Francesco Volpe, Luciano e Diego Santinelli.
Un risultato storico quello conquistato dalla Scuola Genova ai campionati europei per club svoltisi a Tallin (Estonia). La massima competizione continentale per team ha visto la squadra genovese guidata dal maestro Fugazza classificarsi al terzo posto nella categoria juniores femminile, dietro soltanto agli avversari turchi e ucraini. Un exploit che segue di pochi giorni la grande prestazione fatta registrare ai campionati italiani juniores dove la Scuola Genova era stata capace di raccogliere ben 6 medaglie d’oro, vincendo il medagliere femminile e arrivando seconda in quello maschile. A trainare il team genovese, ancora una volta, è stata Virginia Lampis, classe 2010 che si sta sempre più affermando come una delle più fulgide promesse del taekwondo italiano e che a soli 15 anni ha già vinto tutto: titolo mondiale (conquistato nel 2023 tra le under 15), campionato europeo e titolo italiano. A Tallin è arrivato anche l’oro per club a livello continentale, per una carriera che, seppure ancora in pieno svolgimento, sembra già in grado di giustificare grandi sogni. Sul podio, per la Scuola Genova, anche Lucrezia Maloberti che vince l’argento. Per lei, classe 2008, anche la certezza di partecipare ai prossimi campionati europei under 21 in programma a novembre in Kosovo. Oro anche per Christian Pastore tra i kids, a completare il medagliere dei genovesi in gara.