Due giorni di gare per il taekwondo genovese, impegnato nel weekend a Brescia nella quinta edizione della New Star Fight, competizione che ha visto la partecipazione di più di 600 atleti da Lombardia, Emilia, Friuli, Piemonte, Toscana, Sicilia, Trentino, Veneto e Marche. Presente anche una società svizzera.
 
Nella giornata di sabato 24 spazio alle forme. Grande prestazione per il Taekwondolimpico del maestro Maurizio Cheli, che si è piazzata seconda nella speciale classifica per società con tre ori, cinque argenti e un bronzo. Vincono Alessio Guastella e Maurizio Cheli, che trionfa sia nell’individuale che nella prova a squadre in coppia con Giulia Gaggero. “Siamo felici per l’ottimo risultato di oggi che ci conferma tra le migliori scuole in questa specialità” commenta Cheli, che con Guastella e Gaggero, sarà presto impegnato anche nel campionato italiano assoluto “Il 15 e 16 Dicembre saremo ad Arezzo al campionato italiano, dove da anni ormai rientriamo con importanti medaglie. Il nostro obiettivo è sempre quello di salire sul podio, per mostrare i nostri progressi anche allo staff della nazionale e ottenere una convocazione in vista dei prossimi impegni”.
Soddisfazioni anche per la Scuola Genova del maestro Fugazza che rientra da Brescia con gli ori di Daniela Pompeo e Filippo Lampis, gli argenti di Virginia Lampis, Patrizia Romiti, Simona Barletta e Alessandra Asquasciati e le medaglie di bronzo di Giulia Pollini, Emma Caponi, Germano Pirino e Laura Nicolini. 
 
<span">Domenica 25, poi, il palcoscenico ha visto esibirsi gli atleti di combattimento e tanti sono stati i genovesi che si sono messi in mostra, a cominciare dai ragazzi della Lanterna Taekwondo. I giovanissimi allenati da Fabrizio Terrile hanno conquistato tre ori, con Rachele Pinna e i fratelli Anna e Tommaso Fossaceca, un argento (Martina Gambini) e un bronzo (Lorenzo Gambini). Medaglie anche per la Scuola Genova, con due ori (Lucrezia Maloberti ed Emma Caponi), quattro argenti (Giulia Pollini, Alice Rubba, Ginevra Venturi e Riccardo Pastore) e tre bronzi (Lorenzo Milia, Filippo Lampis e Alessandro Rubba). Medaglie anche per i due rappresentanti dello Sport Village del Maestro Cappello, Miroslav Monaldi ed Emanuele Penniello, entrambi d’oro.
 
Festeggia anche il maestro Gianluca Roberi: per la sua Black Sharks arrivano due ori con Luca Mastorci (incredibile la sua finale vinta con il punteggio di 57 a 4!) e  Federico Raffo, che si impone in finale sul compagno di squadra Daniele Gianelli, argento.
 
Per il taekwondo ora fari puntati sui prossimi appuntamenti: i regionali di forme del 2 dicembre a Genova, che saranno la prova generale in vista degli assoluti di Arezzo.

 
 
Scuola Genova sul podio, medaglie per Lanterna, Olimpia e Black Shark.
 
Un altro weekend di grandi risultati per il taekwondo ligure. Nel weekend si sono svolti ad Ancona i campionati italiani cinture rosse, la Serie B del taekwondo italiano. Al PalaPrometeo Estra Liano Rossini oltre 540 atleti da tutta Italia si sono dati battaglia alla ricerca del titolo di campione da conquistare sotto gli occhi, tra gli altri, anche degli scout della nazionale italiana, giunti nel capoluogo marchigiano alla ricerca di nuovi talenti.

Grandissimo risultato per il genovese Gian Alberto Ballerino, classe 2001 in forza alla Scuola Genova che, al suo esordio in un contesto così importante, ha sbaragliato la concorrenza andando a vincere la medaglia d'oro dopo quattro incontri dominati nettamente. "Sono soddisfatto per questa vittoria, ci ho creduto fino alla fine ed è andata bene" il commento di Ballerino "Ringrazio il mio maestro Pietro Fugazza che mi ha aiutato a restare concentrato  e tutti i miei compagni che sono stati  fantastici nel farmi il tifo e caricarmi".
La Scuola Genova festeggia anche il 
bronzo di Glisha Radu anch'egli under 15 al suo primo campionato italiano e di Enrico Piacenza tra i seniores. Piacenza, che a gennaio passerà tra le cinture nere, ha dominato ben quattro incontri, cedendo in finale al vercellesse Sarr. "Oggi puntavo all'oro, ma va bene così" il commento di Piacenza "Questa medaglia mi fa capire che posso affrontare il passaggio tra le cinture nere sicuro delle mie potenzialità. Mi aspetteranno avversari molto forti e più esperti di me, ma non vedo l'ora di mettermi alla prova".
 
Con le tre medaglie conquistate, si aggiudica anche il secondo posto nella speciale classifica per società..

Nel weekend dei debuttanti, arrivano due medaglie anche per la Lanterna Taekwondo con gli argenti di Silvia Guenna e Matthew Cavazzuti. Per Silvia, che a giugno in Coppa Italia aveva ottenuto il bronzo, si tratta di una conferma della sua crescita: "
Sono felice soprattutto perché penso di aver dato il massimo. Da domani riprenderò gli allenamenti e sono sicura che la prossima volta andrà ancora meglio". Felice anche Cavazzuti, che ha ceduto solo in finale dopo ben tre incontri vinti: "Stamattina ero agitato, ma appena salito sul tatami ho capito di essere pronto, ho affrontato i miei avversari con grinta seguendo i consigli del maestro Fabrizio Terrile e sono riuscito a raggiungere la finale. Qui ammetto che l'emozione ha preso il sopravvento, ma quella di oggi resta una delle più grandi emozioni della mia vita"

Da Chiavari arriva infine il bronzo di Etienne Garibaldi, classe 2001 in forza alla Black Shark del maestro Roberi. "Mi preparo a questo appuntamento dall'estate scorsa, quando ho frequentato il campus di specializzazione dell'ex campione olimpico Carlo Molfetta a Jesi. I suoi consigli mi hanno ispirato e oggi sono arrivato al palazzetto deciso a prendermi una medaglia".
 
Anche Savona festeggia le medaglie di Rosa Greta (bronzo) e Lucrezia Visconti (argento). In particolare, Rosa bissa il bronzo conquistato lo scorso anno ai Campionati nazionali universitari di Campobasso "Sono arrivata qui per mettermi alla prova, senza grandi obiettivi e torno a casa con una medaglia nazionale, sono felice" il commento di Greta "Oggi ho dato il massimo, da domani si ricominciano gli allenamenti, per presentarmi al massimo della forma ai prossimi appuntamenti".
 
Ora l'attenzione si sposta sulle forme e sul freestyle, con i campionati italiani in programma il 15 e 16 dicembre ad Arezzo
 
Riccardo Persano
  

IN FOTO: 
Ballerino posa con la medaglia d'oro insieme al maestro Fugazza e al compagno di squadra Radu, bronzo
Ballerino sul podio
Rosa in combattimento con la corazza blu


 

Scuola Genova e Lanterna sul podio
Tre società liguri nei primi sei posti del medagliere nella classifica per società. Un risultato di grandissimo prestigio quello colto delle scuole impegnate domenica 4 novembre alla Torino Royal Cup. Quasi 500 partecipanti si sono affrontati al PalaRuffini di Torino, dando vita a una giornata di sport e spettacolo.
 
Davanti a tutti, ancora una volta, i ragazzi della Scuola Genova del maestro Fugazza, che tornato dalla trasferta piemontese con un bottino di ben 15 ori (Manuel Canu, Filippo Pilati, Martina Fantoni, Federico Serain, Riccardo Pastore, Daniele Masala, Lorenzo Milia, Giulia Pollini, Lucrezia Maloberti, Virginia Lampis, Emma Caponi, Nicolò Rebolino, Emanuele Fugazza, Eleonora Traverso ed Erica Risso), sei argenti (Glisha Radu, Lorenzo Moretti, Ginevra Venturi, Ludovica Serain, Joshua Radu e Giorgia Pirino) e otto bronzi (Gian Alberto Ballerino, Alessio Ranieri, Sofia e Lorenzo Barbucci, Filippo lampis, Ludovica Fugazza, Kalou Camara e Valerio Villegaz). Soddisfazione Fugazza, rincuorato in particolare dai risultati delle sue cinture rosse, che saranno impegnate dal 9 all’11 novembre ai campionati nazionali di categoria, ad Ancona: “Sono contento per il risultato di oggi, soprattutto per quei ragazzi che la prossima settimana affronteranno il campionato nazionale. Anche in quell’occasione, vogliamo ottenere grandi risultati” il commento del maestro.
 
Sul terzo gradino del podio sale invece la Lanterna del maestro Terrile, ancora una volta a podio in un contesto molto competitivo: “Essere tra le prime tre su 44 è motivo di grande orgoglio. I nostri ragazzi stanno crescendo e sono sicuro che continueranno a farlo nel modo giusto”. Questo il giudizio di Terrile, che si gode i suoi otto ori (Federico Frau, Alessandro Dermidoff, Gaia Littorno, Anna Fossaceca, Rachele Pinna, Matteo Casanova, Tommaso Fossaceca) tre argenti (Paola Nardi, Mathias Pinna, Lorenzo Gambini) e sette bronzi (Francesco Bottino, Lorenzo Dermidoff, Daniele Manzo, Stefano Maggiolo, Tommaso Perticaro , Martina Gambini, Andrea Abbate).
 
Sesto posto per la San Bartolomeo. Per la maestra Caneddu 12 atleti in gara e ben 11 medaglie: cinque ori (Aurora Ceccantini, Berenice Dapino, Giacomo Edia, Matteo Lionetti, Alexandra Chituc) cinque argenti (Noemi Campanella, Alessandro Luti, Alessandro Barci  Martina Lionetti, Sole Ghirardi) e il bronzo di Alessio Albero. 
 
Festeggiano anche le altre liguri impegnate in gara: Taekwondolimpico ottiene due ori, merito di Amanuel Ferraro e Chloè Scala, tre Argenti, con Tiziano Ambrosetti, Aleardo Capurro ed Edoardo Enrico Torcaso, e un bronzo ad opera di 
Enrico Giuffra.; mentre l’Olimpia Savona festeggia con gli ori di Sofia Ciarlo, già campionessa italiana juniores, e Sy Lassana. Dal Levante, invece, arrivano le medaglie dell’Athletic School Tigullio oro con Stefano Sanguineti e Alice Corpa, argento di Dario Cerato, Andrea Blandino, Andrea Antireno e Jacopo Quaglierini, bronzo per Moaiz Rehan, Angelica Bottino, Manuel Bongiorno e Andrea Antireno), Olympic Center (oro di Melissa Terrasi e argento per il maestro Christian Giglio e Francesco Volpe) e Black Shark (oro per Etienne Garibaldi e argenti per Federico Raffo e Silvia Ghiotto). 
 
Soddisfatto il commento del Presidente Regionale Laura Toma: “La stagione è iniziata molto bene, con affermazioni importanti sia oggi che in occasione del Tuscany Open, senza dimenticare i podi di prestigio di Gavarone e Monticelli agli ultimi Campionati Italiani cinture nere. L’obiettivo è continuare a crescere e affermarci come uno dei movimenti di punta in Italia, a cominciare dal prossimo Italiano cinture rosse, dove puntiamo ancora a raccogliere medaglie e titoli”.
 
IN FOTO: Blandino, corazza Blu, in azione a Torino.
 
 
 
 
Tre giorni di gara, tutto il meglio del taekwondo italiano nello stesso palazzetto alla caccia del titolo di campione nazionale. Si sono svolti al Palaflorio di Bari, da venerdì 26 a domenica 28 ottobre, i campionati Assoluti di Taekwondo. Atleti da tutta Italia si sono sfidati sotto gli occhi, tra gli altri, del Direttore Tecnico Claudio Nolano e degli scout dei più importanti Gruppi Sportivi. Grandissime soddisfazioni per gli atleti liguri impegnati in gara, a partire da Gaia Gavarone, classe 2001 in forza all’Olimpia Savona. La Gavarone si è presentata al suo primo appuntamento tra i grandi forte del titolo di campionessa juniores in carica e, senza mostrare eccessivi timori reverenziali verso atlete più esperte di lei, ha dominato le fasi eliminatorie raggiungendo la finale. Qui ha affrontato la marchigiana Sara Al Halwani in un incontro tiratissimo, in cui la savonese è rimasta in vantaggio per gran parte dei tre round, subendo un colpo al viso a pochissimi secondi dalla fine e dovendosi quindi accontentare della medaglia d’argento. Un risultato comunque molto positivo, soprattutto perché raggiunto al suo debutto: “Passato un po’ di tempo dalla finale posso dirlo: sono felice e orgogliosa per questo risultato” ha commentato Gaia, che comunque non nasconde l’amarezza per l’oro sfumato “Lo scambio finale è stato davvero concitato, in pochissimi secondo sono passata dall’essere campionessa all’argento, ma non c’è problema, le gare sono fatte così, la prossima volta cercherò di fare ancora meglio. Ricomincerò subito ad allenarmi per migliorare ancora il mio livello e puntare al mio sogno: far parte della nazionale senior di taekwondo"
 
Soddisfazioni arrivano anche dalle prove maschili, con un altro debuttante classe 2001, Moreno Monticelli (Sport Village), che ottiene la medaglia di bronzo. Per Monticelli, reduce da un anno sfortunato che ne ha condizionato le prestazioni, una prova maiuscola, con ben tre incontri vinti, due dei quali conclusi prima del termine, per ko tecnico. In semifinale, la sconfitta ad opera di Simone Alessio, del gruppo sportivo Vigili del Fuoco, poi campione italiano. “Realizzare di essere terzo in Italia nella tua disciplina è qualcosa di incredibile, che fatico ancora a realizzare” il commento di Monticelli “Ho lavorato tantissimo quest’estate con il mio maestro Cappello e il preparatore atletico Capozza, che hanno fatto tantissimo per aiutarmi ad arrivare qui nelle condizioni ottimali.In semifinale ho dato tutto, certo c’è un po’ di rammarico ma so di aver dato tutto e per questa volta va bene così”. Per Moreno la medaglia ha una dedica speciale: “Ci tengo a dedicare il risultato alla mia Genova, che sta passando un periodo molto difficile, ma che sono sicuro saprà rialzarsi e tornare a splendere”.
 
Si fermano prima della zona medaglia, invece, gli altri atleti liguri impegnati in gara: Silvia Rossi, Matteo Vaghini, Alice Manca e Yago Campanella. Per tutti la possibilità di rifarsi già dai prossimi appuntamenti, a partire dalla Torino Royal Cup in programma domenica 4 novembre.
 
 

Cerca

Radio 19

Dae do

 

 

Immagini Casuali