×

Errore

[sigplus] Critical error: Image gallery folder 2018/20181021/PodioSocietà.JPG is expected to be a path relative to the image base folder specified in the back-end.

[sigplus] Critical error: Image gallery folder 2018/20181021/PodioSocietà.JPG is expected to be a path relative to the image base folder specified in the back-end.

Campazzo show sognando gli Europei
{gallery width="350" cols=1 layout=flow}/2018/20181021/PodioSocietà.JPG{/gallery}
 
La prima gara della stagione 2018/2019 conferma l’ottimo stato di salute del taekwondo ligure: tantissime le medaglie conquistate dalle sei società partecipanti, che si sono sfidate in un contesto altamente competitivo. Ben 88 le squadre provenienti da tutta Italia e dalla Francia, che hanno animato il Palaterme di Montecatini nelle giornate di sabato 19 e domenica 20.
 
Inizio con il botto per la Scuola Genova, che dimostra di non perdere le buone abitudini conquistando il primo posto nella classifica per società, grazie a cinque ori (Augusto Campazzo, Lorenzo Milia, Riccardo Pastore, Daniele Masala e Martina Fantoni), tre argenti (Giorgia Pirino, Ginevra Venturi, Giacomo Augeri) e sette bronzi (Giulia Guglielmi, Sofia Barbucci, Alice Rubba, Federico Serain, Glisha Radu, Emanuele Ferrari, Alessio Ranieri). Da incorniciare la prestazione di Campazzo: il giovane fenomeno della scuola del maestro Fugazza vince ben quattro incontri mostrando una netta superiorità, con due vittorie per superiorità tecnica (scarto di oltre venti punti rispetto all’avversario) e un ko dopo soli 30 secondi dall’inizio del primo round. Un successo che rilancia ulteriormente la candidatura di Augusto in vista della selezione nazionale per gli europei cadetti di Novembre a Marina D’Or (Spagna).  
 
Quinta società classificata la San Bartolomeo, che festeggia la grande prova di Aurora Ceccantini, già facente parte della squadra ligure nell’ultima Coppa Italia e pronta ad affrontare i campionati italiani cinture rosse di novembre ad Ancona, dove arriva come favorita: “La pressione non mi spaventa, so quello che valgo e sono pronta a inseguire il mio sogno, se continuo ad allenarmi come sto facendo in questo periodo, nulla è impossibile” il commento di Aurora. Le altre medaglie per la maestra Ivana Caneddu arrivano con gli ori di Martina Lionetti e Alessandro Luti, gli argenti di Berenice Dapino e Alexandra Chituc e le medaglie di bronzo ad opera di Giacomo Edia, Giada Arata e del veterano Alessio Albero.
 
Tante medaglie anche per la Lanterna Takewondo del maestro Terrile: oro per Anna Fossaceca, argento per Alessandro Dermidoff, Gaia Littorno e per i fratelli Mathias e Rachele Pinna. Sei i bronzi: Daniele Manzo, Matthew Cavazzuti, Andrea Abbate, Stefano Maggiolo , Ahilyn Libero E Lorenzo Gambini. 
 
 
Soddisfazioni anche per l’Athletic School Tigullio del maestro Brizzolara, che festeggia l’oro di Moaiz Rehan e gli argenti di Dario Cerato e Stefano Sanguineti.
 
Un argento e un bronzo per la Black Shark del maestro Roberi, grazie, rispettivamente, a Federico Raffo e Silvia Ghiotto, mentre è di tre bronzi il bottino per lo Sport Village del maestro Cappello, grazie a Brigida Bernardi, Davide Solinas e Miroslav Monaldi. Una medaglia di bronzo arriva anche per l’Olympic Taekwondo Center di Christian Giglio: a conquistarlo è Stefano Brizzolari.
 
Prossimo appuntamento saranno i campionati Assoluti per cinture nere, dove la Liguria schiererà tutte le sue stelle, a partire da Silvia Rossi, già campionessa italiana e tre volte campionessa universitaria.

Riccardo Persano
 
{gallery height="200" cols=2}/2018/20181021/{/gallery}
 
 
Si sono svolti a Rimini venerdì 21 settembre le prove di taekwondo del Trofeo Coni. La manifestazione ha raccolto nella città romagnola oltre 3.000 ragazzi da tutta Italia in rappresentanza di tutti gli sport del programma olimpico. Per il taekwondo, le prove in programma vertevano su forme e freestyle, con la possibilità di gareggiare in singolo, in coppia e in trio. La rappresentativa ligure, accompagnata dal maestro Pietro Fugazza, era formata dai giovanissimi Federico Serain (classe 2007), Andrea Norbiato (2005), e, appunto, Maglaena Greco (2005), capitano e stella della squadra in forza delle due medaglie già conquistate nelle edizioni 2016 e 2017. La giovane Greco ha incantato il pubblico con una grande prova nel freestyle singolo ottenendo la medaglia di bronzo e ripetendosi poi nel doppio con Andrea Norbiato e nel trio, con Norbiato e Serain. Un risultato che ha portato la Liguria sul terzo gradino del podio nella classifica per regioni, dietro solo a Emilia Romagna (oro) e Sicilia (argento), ma davanti a vere e proprie potenze del taekwondo come Campania, Lazio, Puglia e Lombardia. 
 
“Sono davvero felice per questo risultato” commenta la Greco, che solo 28 giorni fa subiva un infortunio al radio “mi sono allenata moltissimo anche durante la convalescenza, non volevo lasciare i miei compagni in difficoltà. Oggi, tutti insieme, abbiamo portato la Liguria al suo miglior piazzamento di sempre al Trofeo Coni e siamo davvero felici”. Le fa eco il compagno di squadra Norbiato: “Il mio è un percorso in continua crescita e le medaglie di oggi certificano che sto andando nella direzione giusta. Ora mi dedicherò alla preparazione per i Campionati Nazionali di dicembre. Sarà una sfida fantastica"
 
Soddisfazione anche nelle parole del Presidente Regionale Laura Toma: “Un risultato fantastico, che inorgoglisce tutto il movimento. I miei complimenti vanno ai ragazzi, che per preparare al meglio questo impegno hanno rinunciato molte volte alla spiaggia durante questa estate, preferendo impegnative sessioni di allenamento"
 
Sul podio, i giovani liguri hanno voluto dedicare le loro medaglie a chi, in questi giorni, sta soffrendo a causa della tragedia del Ponte Morandi. Un piccolo grande gesto perfettamente in linea con lo spirito olimpico che il Trofeo vuole rappresentare. 
 
Riccardo Persano
 
IN FOTO: 
La squadra ligure festeggia le medaglie
 
Parla genovese la prima edizione della Gladiator’s Cup, gara di combattimento che si è svolta domenica 1 luglio a Susa (To). Tatami e podio sono stati allestiti all’aperto, nella suggestiva cornice dell’Arena Romana, dando un particolare fascino all’evento, che ha visto la partecipazione di 300 atleti da Liguria, Lazio, Piemonte, Lombardia, Veneto, Sardegna e anche da Malta. Come antichi gladiatori, gli atleti liguri hanno dato spettacolo, a partire dalla genovese Giorgia Pirino, che ha dominato la sua categoria. La quindicenne della Scuola Genova ha prima liquidato con un secco 16-4 la campionessa italiana in carica, la lombarda Dedonato, per poi regalare al pubblico un fantastico Ko in finale. Un oro che, sommato a quelli di Sofia e Lorenzo Barbucci, Virginia Lampis, Martina Fantoni, Emanuele Ferrari, Gian Alberto Ballerino e Riccardo Pastore permette alla Scuola Genova di vincere la speciale classifica per società, davanti alla piemontese Taekwondo Dragon e alla milanese Taekwondo Smile. Per i ragazzi del maestro Fugazza anche nove argenti (Glisha e Joshua Radu, Andrea Norbiato, Magdalena Greco, Francesca Giovinazzo, Marco Caponi, Andrea Fossa, Edoardo Chiappino Tommaso Zaino) e cinque bronzi (Giulia Pollini, Marta Ferraris, Filippo Lampis, Alessandro Rubba, Lorenzo Moretti).
 
Sorridono anche le altre scuole liguri, a partire dalla Lanterna, che porta a casa cinque ori (Tommaso Fossaceca, Rachele Pinna, Serena Ferro, Daniele Masala, Simone Effori), quattro argenti (Anna Fossaceca, Martina Gambini, Daniele Manzo, Matteo Casanova) e sei bronzi (Andrea Abbate, Lorenzo Gambini, Tommaso Perticaro, Gaia Littorno, Ahilyn Libero, Mathias Pinna). SportVillage porta a Susa quattro atleti e ottiene altrettanti ori. Vincono i fratelli Penniello, Brigida Bernardi e, soprattutto Viknes Panchabalasingham, che sconfigge al primo turno il campione italiano in carica con il punteggio di 18-11 e si prepara al meglio ai campionati italiani seniores in programma a Novembre: “Oggi non era facile vincere, anche perché per la prima volta ero in gara nella categoria al limite dei 68 kg, mentre di solito gareggio nella 58 kg” - commenta Viknes, già due volte campione italiano universitario - "Ma l’esperienza e i consigli del mio maestro mi hanno permesso di ottenere comunque un grande risultato, che mi rende carico in vista della prossima stagione”.
 
Sette medaglie per l’Athletic School Tigullio di Chiavari: due ori (Valentina Carollo e Moaiz Rehan), tre argenti (Angelica Bottino, Dario Cerato e Davide Russo) e due bronzi (Francesco Russo e Andrea Blandino). Coppia di ori anche per la Dojang: vincono le “ragazze terribili” Sarah Aprile e Beatrice Bombaci. Festeggia anche il maestro Alexis Hernandez, la sua Hung Ki Kim ottiene cinque medaglie, con gli ori di Enrico Fidolfi, gli argenti di Ginevra Delgadillo e Joel Delgadillo e il bronzo di Roberto Panoiu. Stesso medagliere, un argento e un bronzo, per la Black Dragon e il G.S. San Bartolomeo. Fanno felice la maestra Canepa Damiano Amendola e Giulia Casagrande, mentre per la San Bartolomeo a medaglia i fratelli Lionetti: argento per Martina e bronzo per Matteo.
 
Riccardo Persano
 

 

Il comitato Ligure composto dai Maestri Fugazza, Cappello, Caddeo e Cavanna ha selezionato i giovanissimi che rappresenteranno la Liguria al prossimo Trofeo Coni Kinder+Sport, in programma dal 20 al 23 settembre a Rimini.
 
Si tratta di Andrea Norbiato, Federico Serrain e Magdalena Greco, tutti tesserati presso la Scuola Taekwondo Genova. I tre cadetti saranno impegnati in prove di forme e freestyle e cercheranno di portare a casa medaglie importanti, come successo nelle ultime edizioni del trofeo. Punta di diamante della squadra è sicuramente Magdalena Greco, alla sua terza partecipazione e dunque veterana del team, nonostante la giovane età. “Sono molto felice di far parte di questa squadra e non vedo l’ora di mettermi alla prova in un contesto così importante” commenta la Greco, che in questa competizione vanta già un bronzo nell'edizione 2016 e un argento nel 2017. “Questa gara mi piace molto e le due medaglie ottenute negli anni scorsi mi danno ancora maggiore carica e fiducia. Quest’anno punto all’oro. Per ottenerlo ho già in programma la partecipazione a uno stage in Spagna a luglio, poi partirò per gli Stati Uniti, dove avrò occasione di allenarmi con i campioni del mondo Ky-tu Dang e Suji Kang, che mi aiuteranno a perfezionare i miei pomsae”. Con lei, a rappresentare la Liguria, anche Andrea Norbiato, al debutto nella competizione: “Mi sono impegnato molto quest’anno: ai Nazionali di forme e freestyle a Martina Franca ho preso le misure e capito cosa mi serve per puntare in alto, mentre la Coppa Chimera mi è servita per capire il livello degli avversari che mi troverò davanti a Rimini. Il terzo posto conquistato in quell’occasione mi fa capire che sono sulla strada giusta".
 
IN FOTO: selezione ligure per il Trofeo Coni
 
Riccardo Persano
 

Cerca

Radio 19

Dae do

 

 

Immagini Casuali