Una location magica come il Foro Italico, sede di grandissimi eventi sportivi. Oltre mille bambini che si aggirano sorridenti tra le imponenti statue e i giardini che circondano lo stadio Pietrangeli, calpestando le mattonelle celebranti le più illustri personalità dello sport italiano. Intere famiglie che tifano per i loro piccoli guerrieri in un clima di festa e celebrazione dello sport e dei suoi valori più puri. Questo è stato il torneo Kim & Liù, la più importante competizione nazionale dedicata ai giovanissimi, esordienti e cadetti B , che si è svolta sabato 2 e domenica 3 giugno a Roma. Una due giorni che ha visto anche la concomitanza del Gran Prix d’Italia, una delle gare più importanti a livello mondiale, capace di richiamare a Roma tutti i più forti atleti in circolazione, aumentando il fascino della competizione per i bambini, che così hanno potuto conoscere i loro idoli e farsi immortalare in emozionate foto ricordo. 
 
Diverse società liguri impegnate, con un importante bottino di medaglie e soddisfazioni. Grande prestazione dei piccoli atleti della Scuola Genova, che ritornano dalla trasferta romana con ben 16 medaglie. Nove gli ori: Ludovica Fugazza, Lucrezia Maloberti, Sofia Barbucci, Federico Serain , Filippo Patri, Giulia Pollini, Martina Fantoni, Ginevra Venturi e Lorenzo Barbucci. Cinque gli argenti: Giacomo Augeri, Lorenzo Milia, Giulia Guglielmi, Virginia Lampis ed Emma Caponi. Due i bronzi, conquistati da Filippo Lampis e Lucrezia Pozzi.
 
Ottima la prestazione della Lanterna Taewkondo, con due argenti, ad opera dei fratelli terribili Anna e Tommaso Fossaceca e tre bronzi con Andrea Ambrosi, Rachele Pinna e Daniele Masala. Quattro bronzi per la società Olimpia Savona. Fanno felice il maestro Caddeo Massimiliano Pongiglione, Cecilia Romeo, Martina Milioti e Alessandro Cursano. Un argento anche per l’Olympic Taekwondo Center grazie alla giovanissima Melissa Terrasi, mentre per la Polisportiva Città dei Ragazzi vince il bronzo Tommaso De Lilla, fermato in semifinale da un piccolo infortunio. Un bronzo anche per l’Athletic School Tigullio con Dario Cerato.
 
Soddisfazione nelle parole del Presidente regionale Laura Toma: “Credo sia stata un’esperienza davvero magica per i nostri piccoli guerrieri, che hanno avuto la possibilità di confrontarsi con avversari davvero forti e migliorare divertendosi. La splendida locazione del Foro Italico e la concomitanza con il Gran Prix di Roma, che ha portato in Italia i top player del taekwondo mondiale, ha inoltre dato loro la possibilità di conoscere e parlare con i loro idoli. Spero davvero che questo rappresenti per loro una spinta in più per continuare ad allenarsi e inseguire i loro sogni.
 

Riccardo Persano
 
 
 
Due medaglie anche per Greta Rosa
Un vero e proprio record quello conquistato dalla ventiduenne genovese Silvia Rossi ai campionati nazionali universitari svoltisi il 19 e 20 maggio a Campobasso. La rappresentante del Cus Genova, iscritta alla Scuola Genova, ha dominato la categoria, conquistando la medaglia d’oro dopo tre spettacolari combattimenti e laureandosi campionessa nazionale per la terza volta consecutiva, impresa mai riuscita ad atleti genovesi prima di lei. La Rossi, che studia medicina alla facoltà di Genova, ha avuto la meglio in finale contro la nettunese Paccariè in un incontro di grande pathos concluso con il punteggio di 5-4. “Sono felice e orgogliosa per quello che ho fatto, amo molto questa competizione e sono contenta di aver portato il mio contributo al medagliere del Cus Genova in questa rassegna.” - commenta la Rossi, iscritta alla facoltà di medicina - “Oggi mi sentivo bene e sono riuscita a gestire al meglio la tensione, soprattutto in finale. Ora mi butterò sugli esami, la sessione estiva è alle porte e anche lì c’è un’importante medaglia da conquistare”
 
Per il Cus Genova sono arrivate anche altre due importanti medaglie, con Greta Rosa, studentessa di economia marittima. Greta, savonese in forza all’Olimpia, ha ottenuto il bronzo nella specialità forme e l’argento nel combattimento, dimostrando grande maturità nella sua esperienza a livello nazionale. 
 
Si fermano invece prima del podio Simone Tridico, Alessandro Pileri, Arianna Perozzi, Giulia Gaggero, Matteo Biagiotti e Vicknes Panchabalasingham.
 
Ora l’attenzione si sposta sulla categoria Juniores impegnata dal 4 al 5 giugno a Roma nella coppa Italia.
 
Riccardo Persano

 

Medaglie d’oro per Norbiato, Fugazza, Monticelli e Cavazzuti 

Continua a crescere il taekwondo genovese, che nel weekend rientra dall’Open di Riccione con quattro importanti medaglie d’oro. La gara, ormai affermatasi come una delle competizioni più importanti a livello italiano, si è svolta il 12 e 13 maggio al Riccione Play Hall e ha visto la partecipazione di quasi 1.200 atleti provenienti da tutta Italia, oltre che da San Marino e Israele.
 
Quattro le società liguri in gara, che hanno ottenuto medaglie e importanti indicazioni in vista degli ultimi, fondamentali, appuntamenti della stagione. Due ori per la Scuola Genova, con le affermazioni della figlia d’arte Ludovica Fugazza e di Andrea Norbiato. Quest’ultimo, in particolare, alla sua prima importante affermazione nel combattimento dopo tanti ottimi risultati conseguiti nelle forme e nel freestyle: “Sono davvero felice per il risultato ottenuto” - dichiara Norbiato, classe 2005 - “Non era facile preparare nello stesso periodo gli impegni agonistici nel combattimento e nel freestyle. Amo entrambe le specialità e spero di raggiungere in entrambe i maggiori risultati possibili”.
 
Per il maestro Pietro Fugazza arrivano anche le medaglie di bronzo per Giorgia Pirino e Marco Caponi, master alla sua ultima apparizione agonistica che festeggia quindi nel migliore dei modi il suo addio ai tatami.
 
Medaglie anche per lo SportVillage del maestro Cappello. Bronzo per Emanuele Penniello, mentre è d’oro Moreno Monticelli. Il giovane classe 2001 concede il bis dopo il titolo regionale conquistato il mese scorso e si dimostra perfettamente integro dopo gli infortuni che ne avevano rallentato il percorso durante l’ultimo anno e pronto per affrontare l’Olympic Dream Cup da protagonista. Dichiara Monticelli: “Finalmente sono tornato in gioco alla grande e non voglio fermarmi . Oggi, in categoria, c’erano molti degli avversari che ritroverò il 5 giugno a Roma in Coppa Italia, averli battuti è un’iniezione di fiducia enorme. Sono pronto a riprendere l’inseguimento ai miei sogni, per arrivare un giorno alle Olimpiadi”.
 
La Lanterna Taekwondo rientra da Riccione con un oro, due argenti e tre bronzi. Vince Matteo Cavazzuti, mentre salgono sul secondo gradino del podio Alessandro Dermidoff e Simone Effori. A medaglia anche Federico Frau, Daniele Manzo e Paola Nardi. Soddisfazione per il maestro Terrile: L gara è stata un ottimo test di preparazione in vista della prossima Coppa Italia, dove saremo rappresentati da sei atleti, oggi tutti presenti e in grado di offrire buone prestazioni.
 
Sorride anche Andrea Marcato, la sua Polisportiva Città dei Ragazzi ottiene quattro medaglie d’argento, con Giulia Olcese, Giulia Benvenuto, Tommaso De Lilla, Carola Ierardi. 
 
A Riccione era presente anche una folta rappresentanza ligure di Ufficiali di Gara: ben nove arbitri convocati per un appuntamento così importante, a riprova del grande lavoro svolto dal Comitato Regionale nella crescita del movimento sotto tutti i punti di vista.
 
Riccardo Persano

 

L’aria di casa fa bene alle società genovesi che monopolizzano il medagliere dell’interregionale ligure svoltosi il 28 e 29 aprile al palazzetto dello sport di Quiliano (Sv). La gara, aperta a tutte le categorie, dai piccolissimi esordienti B (classe 2012) fino ai seniores, ha visto la partecipazione oltre 800 gli atleti, provenienti da Liguria Lombardia, Piemonte, Emilia, Lazio, Marche, Toscana e Veneto. Presenti anche due società francesi. 
 
Tantissime le medaglie arrivate dalle scuole liguri, che monopolizzano anche il medagliere a squadre: prima la Scuola Genova con ben 60 medaglie, di cui 29 d’oro. Si laureano campione regionale Emanuele e Ludovica Fugazza, Serigne Gaye, Lorenzo Pagano, Lorenzo e Sofia Barbucci, Federico e Ludovica Serain, Lorenzo Milia, Ginevra Venturi, Martina Fantoni, Glisha Radu, Manuel Canu, Emanuele Ferrari, Mario Ronquillo, Edoardo Chiappino, Lucrezia Maloberti, Giulia Pollini, Nicolò Rebolino, Filippo Patri, Uche Egelonu, Francesca Giovinazzo, Jonathan Tamayo, Margherita e Tommaso Ramella, Silvia Rossi, Giorgia Pirino, Eleonora Traverso, Gianalberto Ballerino e Augusto Campazzo.
Sul secondo gradino del podio sale la Lanterna Taekwondo con 27 medaglie e gli ori di Alessandro Dermidoff, Simone Effori, Matthew Cavazzuti, Anna e Tommaso Fossaceca, Gaia Littorno, Francesco Grosso, Matteo Casanova, Ahilyn Libero, Rachele Pinna, Savery Vassallo, Daniele Masala e Diego Cappelletti.
Terza l’Olimpia Savona organizzatrice del torneo, con 30 medaglie. Per i ragazzi del maestro Caddeo gli ori portano la firma di Massimiliano Pongiglione, Daniel Carillo, Alessandro Cursano, Simone  Pepino, Lasagna Sy, Virginia Cavaleri, Sofia Ciarlo e di Gaia Gavarone, da poco rientrata da Hammamet, dove ha partecipato ai campionati del mondo juniores. 
Al quarto posto nella speciale classifica per società di piazza la Polisportiva Città dei ragazzi guidata dal maestro Marcato con 18 medaglie. Oro per: Giulia Benvenuto, Habiba Afli, Gabriele Queirolo, Martina Porcile, Leonardo Manzone, Simone Chittò, Anisa Salla e Carola Ierardi.
Diciassette medaglie per il Centro Taekwondo Genova, che porta all’oro Mario Zaccaria, Luca Badalacco, Stefano Fulcheri, Alice Paoletti, Benedetta Sacco e Djili Diop. Quattordici medaglie e tre affermazioni per l’Athletic School Tigullio. Alice Corpa Samule Ballan Salvatore Luca Mariani fanno felice il maestro Brizzolara. L’ultima società nata nel panorama ligure, il Taekwondo Vallescrivia della maestra Remussi, rientra da Quiliano con un bottino di 8 medaglie e con il titolo di campione regionale conquistato da Irene Quartino, Matidle Cicerone e  Marta Brillado. Tre ori (Moreno Monticelli, Carola Deevasis e Vicknes Panchabalasingham), due argenti e sei bronzi per la SportVillage del maestro Cappello, mentre il G.S. San Bartolomeo della maestra Caneddu porta a casa 13 medaglie e gli ori di Aurora Ceccantini e Martina Lionetti. Fa festa anche la Scuola Genova 2, con 13 medaglie (oro per Caterina Muiá e Francesco Pellegrino), mentre sono 16 le medaglie raccolte dalla Black Dragon della maestra Canepa, con le affermazioni di Francesca Romeo e Alessandro Carta. Il Taewondolimpico festeggia undici volte, in particolare con l’oro di Amanuel Ferraro. Matteo Vaghini è campione regionale per la Marassi Taekwondo, che ottiene 7 medaglie totali, mentre per la Hwasong (4 medaglie) è campione Stefano Maggiolo. Nove medaglie per la Hung Ki Kim del maestro Hernandez, con l’affermazione di Davide Paludi, mentre Beatrice Bombaci vince l’oro per la Dojang. Nessun oro, ma una medaglia d’argento e due bronzi per la Seoul Academy, mentre è di tre medaglie di bronzo il bottino della Black SharkDue ori e un argento per l Olympic Taekwondo Center, con le affermazioni di Stefano Brizzolari e Francesco Volpe.
 
Orgoglio nelle parole del presidente regionale Laura Toma "Gli interregionale liguri sono la nostra gara di casa e ci tenevamo particolarmente a fare bene, avere un podio società completamente monopolizzato dalle nostre squadre è un grandissimo risultato che ci lascia ben sperare in vista dell Olympic Dream Cup di giugno."
 
Per il taekwondo, il prossimo obiettivo è rappresentato dai campionati nazionali universitari, dove le stelle liguri più attese saranno i genovesi Silvia Rossi e Vicknes Panchabalasingham, entrambi alla caccia  dell’ennesimo oro in una competizione che li vede da anni assoluti protagonisti.
 
Riccardo Persano
 

 

Cerca

Radio 19

Dae do

 

 

Immagini Casuali