Al palacus di Albaro è andata in scena la 25° edizione della Columbus Cup, gara dedicata al settore giovanile, con categorie a partire già dal 2013. Quasi 200 bambini sono stati protagonisti di una gioiosa invasione, che ha contagiato il numeroso pubblico presente. Le prove in cui si sono affrontati i piccoli atleti sono state due: una prova di combattimento senza contatto, volta a sviluppare le migliori qualità tecniche dei calci acrobatici del taekwondo e una sfida al colpitore elettronico che premia la rapidità, caratteristica fondamentale del praticamente di taekwondo. Enormi i sorrisi dei giovanissimi all'uscita dal palazzetto. Vincitori e vinti si sono divertiti “Tantissimissimo”, rompendo il ghiaccio con le prime piccole tensioni del pre gara e con il concetto di vittoria e sconfitta. Alla fine, premi per tutti e tanta voglia di ritornare sui tatami ad allenarsi per vivere nuove esperienze.

Sul podio, prima la Scuola Genova, s
econda la Olimpia Savona del Maestro Giovanni Caddeo e terza la Dojang del Maestro Paolo Curto. A seguire 4° la Polisportiva Città dei Ragazzi dei Maestri Andrea e Luca Marcato, 5° la Hung Ki Kim del Maestro Alexis Hernandez e 6° La Marassi Tkd del Maestro Riccardo Persano.

l taekwondo ligure torna immediatamente protagonista: domenica 17, infatti, sempre al Palacus è in programma il 9° Trofeo Lanterna, gara di combattimento che vedrà scendere in gara oltre 400 ragazzi.

Riccardo Persano

 

Di seguito i nomi dei nuovi arbitri che in data 19.01.2019 hanno ottenuto la qualifica di Ufficiale di Gara da Combattimento.

CORSANEGO GIULIA

D'AGOSTINO VINGELLE

FRAU MAURIZIO

MANCA ALICE

PANOIU ROBERTO

PIACENZA ENRICO

 

Con una performance di altissimo livello alla President's Cup di Sindelfingen, 15 km da Stoccarda, Magdalena Greco si è qualificata ai prossimi campionati Europei di taekwondo nelle specialità forme e freestyle. L'appuntamento ha visto la partecipazione di 867 atleti e 198 società da 31 nazioni in tutto il mondo, compresa la Korea, patria del taekwondo e dei migliori specialisti in assoluto. Un contesto di altissimo livello per una manifestazione storica e tra le più partecipate nel vecchio continente, che metteva in palio, per i primi tre classificati di ogni disciplina, anche l’ambito pass per i prossimi campionati Europei 2019.
 
La giovane classe 2005, tesserata per la Scuola Genova del maestro Fugazza, ha sfoderato una grandissima prestazione, finendo sesta nelle forme e addirittura terza nel freestyle. Nelle forme, in particolare, la Greco se l’è dovuta vedere con 50 avversarie, tra cui anche tre fortissime coreane, che hanno monopolizzato il podio. Magda ha comunque ottenuto la sesta piazza, terza migliore europea in gara, e staccato così il pass per l’Europeo.
 
Magdalena ha poi impressionato tutti con il programma freestyle, lo stesso che a fine 2018 le aveva permesso di guadagnare il bronzo ai campionati italiani. Il suo programma, fatto di evoluzioni complesse e tecniche eseguite alla perfezione, ha proiettato la Greco al terzo posto in una categoria di 11 partecipanti, dietro alle atlete russa e tedesca. Un exploit che le ha dato la possibilità di rappresentare l’Italia ai prossimi Europei anche nel freestyle, disciplina in cui Magdalena eccelle anche grazie ad allenamenti suppletivi in Italia e all’estero: "Mi alleno sei giorni su sette in palestra e in estate, quando vado a trovare mia nonna negli USA, ho la possibilità di allenarmi con la Nazionale di ginnastica artistica per migliorare il mio stile e inserire nei miei programmi evoluzioni sempre più complesse. In più, passo intere ore su YouTube a guardare video delle migliori specialiste del mondo” commenta Magdalena, che a Sindelfingen ha vinto anche nella categoria “Pomsae Family” in coppia con mamma Michelle.
 
Oltre ai trionfi della Greco, per la Scuola Genova soddisfazioni anche nel combattimento dove, con 6 medaglie, è la società si è classificata al sesto posto, prima tra le diciassette italiane partecipanti. Vincono Filippo Lampis e Filippo Pilati, che si impone con un bellissimo Ko ai danni dell’atleta francese. Argento per Lucrezia Maloberti e Virginia Lampis e bronzo per Riccardo Pastore e per la figlia d’arte Ludovica Fugazza.
 
Nelle forme, invece, detto di Greco, medaglie d’oro anche per le coppie “di famiglia” Ludovica/Pietro Fugazza, Emanuele Fugazza/Deneb Pedemonte. Argento per Lucrezia Maloberti e mamma Patrizia Romiti e per Virginia Lampis e mamma Daniela Pompeo. Nel trio sono d’argento Riccardo Pastore/Antonio Voltolina/Filippo Lampis E Ludovica Fugazza/Lucrezia Maloberti/Virginia Lampis. Medaglie di bronzo per Antonio Voltolina/Simona Barletta (family), Filippo Lampis/Daniela Pompeo (family), Ludovica/Emanuele Fugazza (coppia), Virginia/Filippo Lampis (coppia).
 
Per il taekwondo, prossimi appuntamenti con la Lanterna Cup di Genova, gara dedicata alle categorie giovanili e under 15 in programma il 10 febbraio e con i Campionati Italiani under 15 e under 17, che si svolgeranno a Riccione il 29 e 30 marzo. 
 
Riccardo Persano
 
 
Oltre 400 atleti da 12 regioni (Umbria , Marche, Basilicata, Abruzzo, Campania, Emilia, Lazio, Puglia, Sicilia, Toscana, Marche e Veneto)in Italia hanno partecipato al campionato interregionale Umbria di combattimento, svoltosi a Perugia domenica 3 febbraio.
 
Al palazzetto dello sport nel capoluogo umbro in scena anche la Polisportiva Città dei Ragazzi di Sori, con una delegazione di 18 atleti capitanati dal maestro Andrea Marcato. Bottino molto positivo con 12 medaglie (sei ori tre argenti e tre bronzi) che valgono anche il quarto posto nella speciale classifica per società su un totale di 57 squadre. Vincono Gabriele Queirolo, Simone Chittò, Samuele Repetto, Samanda Salla, Anisa Salla e Tommaso De Lilla, secondo posto per Giulia Benvenuto, Matteo Cafferata e Fabio Cavaliere; bronzo per Antonio Marcello, Martina Porcile e Giulia Olcese. 
 
In particolare, grande prestazione per l’under 15 Queirolo, alla prima affermazione nella categoria regina, quella delle cinture nere. “Sono felice per la prestazione di oggi, riuscire a conquistare l’oro contro atleti più esperti di me è motivo di enorme soddisfazione. Inoltre, ho gareggiato nel giorno del mio compleanno, facendomi il migliore dei regali!” il commento del giovanissimo classe 2006.
 
Soddisfazione anche per il maestro Marcato: “Oggi sono soddisfatto delle prestazioni di tutti i ragazzi, a prescindere dalla medaglia conquistata. Hanno dimostrato coraggio e determinazione e son sicuro che, anche chi oggi non ha centrato il podio, avrà presto occasione di rifarsi. Rientriamo a casa con un importante bagaglio di esperienza in più, consci che stiamo lavorando nella giusta direzione per toglierci ancora tante soddisfazioni”. 
 
Riccardo Persano
 
IN FOTO: 
Podio di Perugia, Città dei ragazzi quarta.
 
 

Cerca

Radio 19

Dae do

 

 

Immagini Casuali