Google Analytics
Questo sito web utilizza Google Analytics, un servizio di analisi web fornito da Google , Inc. ( "Google") . Google Analytics utilizza dei "cookies" , che sono file di testo depositati sul Vostro computer per consentire al sito web di analizzare come gli utenti utilizzano il sito . Le informazioni generate dal cookie sull'utilizzo del sito web ( compreso il Vostro indirizzo IP anonimo ) verranno trasmesse e depositate presso i server di Google negli Stati Uniti. Google utilizzerà queste informazioni allo scopo di esaminare il Vostro utilizzo del sito web, compilare report sulle attività del sito per gli operatori dello stesso e fornire altri servizi relativi alle attività del sito web e all'utilizzo di internet. Google può anche trasferire queste informazioni a terzi ove ciò sia imposto dalla legge o laddove tali terzi trattino le suddette informazioni per conto di Google . Google non assocerà il vostro indirizzo IP a nessun altro dato posseduto da Google. Potete rifiutarvi di usare i cookies selezionando l'impostazione appropriata sul vostro browser, ma si prega di notare che se si fa questo non si può essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità di questo sito web . Utilizzando il presente sito web, voi acconsentite al trattamento dei Vostri dati da parte di Google per le modalità ed i fini sopraindicati .
Google AdSense
Un risultato incredibile quello riportato da Magdalena Greco ai campionati europei che si sono svolti ad Antlaya (Turchia) dal 2 al 4 aprile. La giovanissima atleta della Scuola Genova, classe 2005, ha strabiliato tutti vincendo la medaglia di bronzo nella gara di forme a coppie insieme con il pugliese Francesco De Marco e ripetendo poi il risultato nel trio femminile con Claudia Cianci e Dafne Votino, entrambe laziali.
Un risultato che assume ancor più prestigio se si pensa che due delle tre medaglie totali del bottino azzurro alla spedizione europea portano la firma della giovanissima originaria di Vernazza (la terza, d’argento, è stata conquistata dal Maestro Andrea Notaro).
E pensare che Magdalena aveva ottenuto il pass per rappresentare l’Italia ad Antlaya soltanto a Febbraio, raggiungendo il podio sia nelle forme che nel freestyle alal President Cup for Children di Stoccarda. La sua partecipazione sarebbe dovuta essere, nelle aspettative di tutti, un battesimo del fuoco utile a testare le capacità su grandi palcoscenici di quella che è la migliore speranza ligure nel settore forme e freestyle, con oltre dieci medaglie nazionali già in bacheca. Invece, già dalla prima giornata di gare, la giovanissima Magda ha incantato nella prova di coppia, ripetendosi poi nel trio femminile e ottenendo un ottimo settimo posto nella prova di freestyle, dove competeva tra le juniores.
Un risultato che riempie d’orgoglio anche il Presidente Regionale Laura Toma: “Siamo tutti davvero molto orgogliosi di Magda e del percorso che sta facendo. Per ottenere risultati nelle forme e nel freestyle ci vogliono grande dedizione e attenzione al dettaglio, ma soprattutto una grandissima passione e in questo Magda non è seconda a nessuno. I risultati che sta ottenendo sono il frutto del lavoro svolto ogni giorno in palestra e dell’amore per il nostro sport, che la porta a viaggiare anche ogni giorno da Vernazza a Genova per sostenere gli allenamenti, un sacrificio che dimostra ancora una volta la sua grande passione.”
Per la Greco, il prossimo obiettivo saranno i Campionati Italiani di Ancona, dove partirà da assoluta favorita.
Una gioiosa invasione di piccolissimi atleti è stata protagonista, sabato 6 aprile, della 24sima edizione del "Meeting Giovanile" dedicato a forme e prove atletiche. I bambini hanno svolto gare di "taegeuk" (combattimenti immaginari contro più avversari) e "calcio in volo" (prova atletica che ha visto i bambini calciare in volo verso un bersaglio posto sempre più in alto).
Oltre 150 bambini si sono affrontati nelle due prove, una più tecnica e di concentrazione quella del taegeuk, l'altra più dinamica e di grande valore atletico quella del calcio in volo. Un vero spettacolo per le tante famiglie presenti vedere dei bambini di 1 metro e 20 saltare e colpire un palla all'altezza di quasi 2 metri.
Tra le società liguri presenti prima la Scuola Tkd Genova del Maestro Pietro Fugazza e seconda la Black Dragon della Maestra Giorgia Canepa, terza la Olimpia Savona del Maestro Giovanni Caddeo, quarta la Hung Ki Kim del Maestro Alexis Hernandez e quinta la Polisportiva Città dei Ragazzi del Maestro Andrea Marcato.
L'evento è stata un'altra dimostrazione della forte valenza che l'attività giovanile ha per il Comitato Regionale Ligure, che da anni ormai ha identificato nella crescita del proprio vivaio la via per diventare sempre più competitivo in ambito nazionale e internazionale.
Queste le medaglie d'oro del Calcio in volo: Christian e Riccardo Pastore, Michael Frogiero, Uche Egelonu, Rachele Bodratto, Ginevra Piga, Matilde Raso, Matilde Cusano, Mame Gaye, Antonio Voltolina, Pierfilippo Maggioncalda, Emanuele Fugazza , Ludovica Serain e Lucrezia Maloberti (Scuola Tkd Genova), Andrea Stocchi, giulia Pillosu, (Black Dragon), Matteo Cursano, Elia Vassallo (Olimpia), Simone Chittò (Città dei Ragazzi).
Le medaglie d'oro nel Taegeuk sono state conquistate da: Giulia Pollini, Alice Rubba, Giulia Guglielmi, Matilde Cusano, Luca Migliorini, Joshua Radu, Pierfilippo Maggioncalda, Guido Abate, Ginevra Piga, Pietro Epifanio, Gaia Arado, Selene Rodríguez e Agata Zafferani, (Scuola Tkd Genova), Diego Hernandez, Aslan Bracho, Diego Bracho (Hung Ki Kim), Sofia Castagnola e Matteo Annibale (Black Dragon), Nicolò Marchetti (Olimpia).
Riccardo Persano
Si è svolto il 31 Marzo a Riccione l'Emilia Romagna Pomsae Open, gara dedicata a forme e freestyle che ha visto la partecipazione di oltre 300 atleti in rappresentanza di 32 scuole da tutta Italia. Presenti anche società dalla Francia.