Un grande appuntamento per tutti gli appassionati di forme e freestyle, con un docente d'eccezione. Si è svolto sabato 4 dicembre al Tower Airport Hotel di Genova lo stage con il maestro Andrea Notaro organizzato dalla Scuola Taekwondo Genova, che ha visto il direttore tecnico della nazionale italiana impegnato in classi di forme e freestyle, dai più piccoli alle categorie senior e master.

L'evento è stato anche l'occasione per preparare due importanti appuntamenti, la Columbus Cup di domenica 5 dicembre e, soprattutto, il campionato italiano forme e freestyle in programma il 18 dicembre ad Arezzo. Grande partecipazione, sia tra gli atleti liguri che da Lombardia e Piemonte, a dimostrazione dell'importanza dell'evento. Tanti gli atleti liguri che hanno avuto la possibilità di allenarsi a stretto contatto con una leggenda della disciplina come il maestro Notaro e che, ad Arezzo, daranno la caccia al podio più importante.

Tra di loro, Renzo Caracci (Polisportiva Città dei ragazzi), già atleta azzurro agli ultimi campionati europei parataekwondo, e Federico Serain, membro della squadra regionale e medagliato al Trofeo Kinder.

Soddisfatto per il successo dell'evento il maestro Delfino: "Avere una personalità importante come il maestro Notaro è per noi motivo di grande orgoglio e dimostrazione dell'impegno che mettono le nostre società nell'organizzare eventi che permettano ai nostri atleti di competere ed i aggiornarsi continuamente. Il nostro movimento resta in crescita e anche ai prossimi italiani di forme, come accaduto per quelli di combattimento, puntiamo a portare a casa medaglie importanti".
 

Grande successo per la prima edizione della Columbus Cup svoltasi domenica 5 dicembre al Tower Airport Hotel di Genova. L’evento, organizzato dalla Scuola Taekwondo Genova, è stato dedicato alle forme e al freestyle.

In gara tutte le categorie, dai più piccoli ai seniores, compreso il settore para taekwondo, dove Genova vanta diverse eccellenze (in primis Renzo Caraccia, classe 2002 e già nel giro della nazionale azzurra e argento a fine giornata).

Hanno partecipato più di 250 atleti, provenienti da tutta la Liguria, oltre che da Piemonte e Lombardia, in quella che è la prima gara di forme in presenza organizzata nel Nord Italia dopo il lockdown. Il successo della manifestazione si deve anche a due fattori, in primis la presenza del maestro Andrea Notaro, direttore tecnico della nazionale di forme.

Notaro, che nella giornata di sabato 4 dicembre aveva tenuto uno stage di forme e freestyle al Tower Airport Hotel, ha presenziato all’evento in qualità di ospite speciale, potendo così osservare alcuni dei talenti che il 18 e 19 dicembre, al Pala Estra di Arezzo, parteciperanno al campionato italiano di forme e freestyle. Proprio la vicinanza allagara più importante dell’anno è stato il secondo elemento che ha certificato il successo della gara, che molti degli atleti presenti hanno sfruttato come prova generale in vista del campionato italiano.  Alla fine, la classifica per società ha visto al primo posto la Scuola Genova (30 ori), seguita dalla Hwasong (6 ori, 4 argenti 3 bronzi), Hung Ki Kim (4 ori, 10 argenti, 7 bronzi) e Taekwondo Ponente, con 4 ori.

Grande prova degli atleti liguri ai campionati assoluti cinture nere svoltisi sabato 20 e fino a domenica 21 novembre a Busto Arsizio. Nella prestigiosa cornice dell E-Work Arena, sede dell’UYBA volley, formazione di serie A1 femminile, si sono affrontati oltre 320 atleti da tutta Italia, per quella che è la gara più importante del calendario nazionale.

La prima medaglia arriva sabato quando la Savonese Sofia Ciarlo (Olimpia) conquista la medaglia di bronzo, aggiudicandosi il derby ligure con la genovese Giulia Monteforte per 20-10 e battendo nettamente la laziale Domitilla Davoli per 21 – 1 e l'Emiliana Alessia Korotkova. Molto teso l'incontro di semifinale con l'altra atleta emiliana Ilaria Genitoni, vinto da quest'ultima per 17-14 con un calcio al viso da tre punti subito da Sofia a pochissimi secondi dal termine. Per Sofia è la prima medaglia nella categoria senior, dopo i piazzamenti tra le juniores.

Domenica è invece arrivata la medaglia d’argento di Moreno Monticelli (Marassi Taekwondo) che ha brillantemente superato i quarti di finale, battendo con il risultato di 23 – 13 il laziale Scauri, e la semifinale, con il risultato di 12 – 0 inflitto al pugliese Calandrino. Niente da fare, invece, contro Simone Alessio, atleta del Gruppo Sportivo Fiamme Rosse e della nazionale italiana, campione del mondo in carica e reduce dall’esperienza olimpica a Tokyo. Monticelli, contro un avversario di caratura oggettivamente superiore, ha però ben figurato proponendo un approccio alla gara molto aggressivo e arrivando anche a colpire il gigante Alessio (198 cm) con un calcio al viso che ha fatto esplodere il palazzetto. Alla fine, punteggio nettamente a favore dell’atleta nazionale, che si è confermato campione italiano vincendo per 25-2, ma applausi al genovese per il carisma e la personalità dimostrata, che gli sono state riconosciute anche dall’avversario a fine gara.

Prova da medaglia anche di Giorgia Pirino, (Scuola Genova). Giorgia, classe 2003 al debutto tra i seniores ha gareggiato nella categoria 62 kg superando agli ottavi l’emiliana Argelli per 12 – 6 e ripetendosi ai quarti contro la laziale Simonazzi, regolata per 8-2. Niente da fare, invece, in semifinale, dove Giorgia è stata battuta dalla marchigiana Giunta per 11 – 1. Una medaglia di bronzo che certifica il ruolo della Pirino come giovane promessa del taekwondo genvoese.

Tante ottime prove anche da parte degli altri liguri in gara, a partire da Matteo Vaghini (Marassi) sconfitto solo ai quarti di finale dall’atleta del Gruppo Sportivo Fiamme Oro e della nazionale Davide Spinosa, già campione del mondo juniores. Si fermano prima della medagli anche Brigida Bernardi (Marassi), vice campionessa italiana in carica, Andrea Fossa, Lucrezia Visconti, Paola Nardi, Giulia Monteforte, Augusto Campazzo (tutti Scuola Genova), Alice Manca, Luca Gualdi, la campionessa italiana in carica Gaia Gavarone, Alessando Pileri (tutti Olimpia), Alessandro Rubba (Lanterna) ed Etienne Garibaldi (Black Sharks)

 

Si è concluso domenica 7 novembre il primo campionato regionale ligure del post lockdown, organizzato al Palasport di Quiliano. Oltre 250 atleti da tutta la regione si sono sfidati alla caccia del titolo di campione ligure, offrendo uno spettacolo che, in Liguria, mancava dal Febbraio 2020. La gara, una delle prime organizzate in Italia a livello territoriale, ha visto anche la partecipazione di cinture nere da Lombardia, Piemonte e Trentino, in previsione degli imminenti campionati italiani in programma il 20 e 21 novembre a Busto Arsizio (VA). “Questo evento è un momento di ripartenza, richiesto a gran voce da atleti e allenatori, siamo orgogliosi di averlo organizzato, dando così un importante segnale di ripartenza. Ringrazio tutti i collaboratori che si sono adoperati per organizzare questo evento” ha dichiarato il presidente regionale Bruno Delfino “L’aver aperto anche ai senior nere di alte regioni è motivato dalla necessità di permettere ai nostri agonisti più importanti di togliersi la ruggine accumulata in due anni di inattività e preparare al meglio un appuntamento importante come il campionato italiano”.

A livello agonistico, la gara ha visto la conferma della Scuola Taekwondo Genova sul primo gradino della classifica per società, con 78 medaglie complessive (34 ori, 23 argenti e 21 bronzi) davanti a Lanterna (10 ori, 6 argenti e 6 bronzi), Olimpia (8 ori, 10 argenti, 8 bronzi). Premiate anche San Bartolomeo, quarta classificata con 6 ori, 8 argenti e 6 bronzi, e Polisportiva Città dei ragazzi, con 4 ori, 8 argenti e 1 bronzo.

 

ELENCO CAMPIONI REGIONALI 2021

Scuola Genova: Giorgia Pirino, Augusto Campazzo, Alessio Guastella, Riccardo Pastore, Stefano Maggiolo, Lucrezia Maloberti, Daniele Masala, Filippo Maria Lampis, Emanuele Fugazza, Filippo Patri, Giulia Guglielmi, Giulia Pollini, Anita Radu, Nicole Masala, Alessandro Carta, Benedetta Epifanio, Pierfilippo Maggioncalda, Ibrahima Diawo, Christian Pastore, Guido Abate, Nicolò Rabaglia, Giada Urciuoli, Michael Frogiero, Maristella Maggioncalda, Rachele Bodratto, Francesco Doddis, Arianna Abate, Sofia Castagnola, Elisa Pollini, Daniele Maffei, Elisa Cacia, Agnese Dameri, Alisia Zamboni Alberto Marchese

Lanterna: Anna Fossaceca, Miroslav Monaldi, Alice Rubba, Caterina Fracassi, Matteo Casanova, Serena Ferro, Gabriele Giorgianni, Flavia Russo, Mattia Bilella, Filippo Pincelli

Olimpia: Hernandex Jordan Morales, Olivia Cuvato, Pietro Caddeo, Paolo Briano, Matteo D'Annunzio, Alberto Burchi, Nicole Garrone, Mattia Tommasi, Sofia Ciarlo

San Bartolomeo: Bevilacqua Matteo, Dapino Berenice, Incerti Pietro, Luti Alessandro, Poirè Riccardo, Sarlo Amedeo

Città dei Ragazzi: Din Francesca Tassan, Karolin Cafferata, Samuele Repetto e Matthew Cavazzuti

Athletic School Tigullio: Giada Paggi, Tommaso  Paggi,  Gioele Gabai, Simone Suma, Francesco Volpe

Black Sharks: Federico Raffo e Stefano Brizzolari

Hwasong: Sema Kevin, Giovannini Arken Massimo

Hung Ki Kim: Davide Pozzi, Giacomo Giustini

Marassi Taekwondo: Nikolli Orghesi

Taekwondo Vallescrivia: Matilde Cicerone

 

 

Cerca

Radio 19

Dae do

 

 

Immagini Casuali