Un super weekend quello appena concluso, che ha visto i nostri atleti trionfare in ben quattro differenti competizioni di altissimo livello.
In programma sabato 19 e domenica 20 marzo a Bari i campionati italiani cinture rosse. La gara, aperta alle categorie cadetti, juniores e seniores, ha visto la partecipazione di oltre 500 atleti da tutta Italia, alla ricerca del titolo nazionale nella Serie B del taekwondo. Tanti gli atleti genovesi in gara, in rappresentanza di Scuola Genova, Black Sharks e Polisportiva Città dei Ragazzi. Presenti anche due atleti della Hwasong, impegnati nella seconda tappa della gara itinerante di freestyle Thf Freestyle Italia, competizione molto spettacolare che mette in scena un mix tra figure del taekwondo, esercizi derivati dalla ginnastica artistica e complicate tecniche di rottura di tavolette.

Il medagliere ha decisamente sorriso alle società genovesi in gara, che sono rientrate dalla Puglia con un bottino di 11 medaglie e 5 nuovi campioni italiani. Conquistano l'oro Leonardo Manzone (Città dei Ragazzi), Filippo Patri, Nicole Masala, Giulia Guglielmi e Martina Fantoni (Scuola Genova): Medaglie di bronzo per Daniele Masala, Stefano Brizzolari, Martina Gambini, Giulia Pollini, Leonardo Capuana e Ginevra Delgadillo (Scuola Genova). Nella speciale classifica per società brilla la società del maestro Fugazza, che si piazza quarta tra gli juniores femminili e si laurea campionessa italiana tra i cadetti femminili. Nella prova di freestyle, invece, terzo posto parziale per Filippo Di Vincenzo (Hwasong). La terza e ultima tappa della Thf Freestyle Italia si terrà a Fondi il 2 aprile, in concomitanza con i campionati italiani cinture nere juniores.

Successi anche al Belgium Open, svoltosi in concomitanza con i campionati nazionali di Bari. A De Soeverein medaglia d'argento per la genovese Lucrezia Maloberti e Riccardo Pastore (Scuola Genova) tra i cadetti cinture nere, mentre sono di bronzo Virginia Lampis ed Emanuele Fugazza. All'Open di Cipro, infine, grande successo per i ragazzi della Polisportiva Città dei Ragazzi, che hanno ottenuto un argento con Tommaso De Lilla e un bronzo con Giulia Benvenuto.

 

 

Grande impresa di Aurora Ceccantini alla President's Cup di Durazzo (Albania), una delle tappe del prestigioso circuito di gare internazionali che mette in palio, per i medagliati, la partecipazione a eventi con la propria nazionale.

La competizione ha avuto luogo venerdì 25 febbraio presso il Grand Blue Fafa Resort alla presenza di migliaia di atleti da tutta Europa, che hanno dato vita a incontri di altissimo livello. Aurora, tesserata per il Gruppo Sportivo San Bartolomeo, ha gareggiato nella categoria juniores 68 kg, battendo ai quarti di finale l'atleta greca Levanti con il punteggio di 11-8 e perdendo in semifinale contro la croata Mastelic, poi vincitrice della categoria.

La medaglia di bronzo ha permesso alla Ceccantini di staccare il pass per i prossimi campionati europei under 17 in programma a ottobre a Riga (Lettonia). Per lei sarà la seconda partecipazione a un campionato europeo, dopo quello under 15 disputato nel 2019 a Marina D'Or (Spagna), che la vide fermarsi ai quarti di finale, a un passo da una storica medaglia.

Si fermano invece prima della zona medaglia gli altri genovesi in gara, Simone Effori, uscito al primo turno eliminatorio, e Tommaso Zaino, che passa sedicesimi e ottavi di finale fermandosi ai quarti, a un passo dalla zona medaglia.


Riccardo Persano

Sono 19 le medaglie liguri ai campionati italiani cadetti di genova e ben 5 i nuovi campioni italiani under 15 ai campionati di taekwondo svoltisi sabato 26 e domenica 27 al RDS Stadium di Genova (PalaFiumara). Per loro ora si apriranno le porte della nazionale per la più che probabile convocazione ai prossimi raduni collegiali. Il sogno per tutti è impressionare il direttore tecnico Nolano e ottenere la convocazione ai prossimi mondiali di categoria, in calendario a luglio.

La gara ha visto la partecipazione di quasi 500 ragazzi da tutta Italia, ospiti d'eccezione anche il campione del mondo Simone Alessio e il campione olimpico a Tokio 2020 Vito dell'Aquila, che proprio vincendo la coppa Italia a Genova, nel 2015, iniziò il suo percorso agonistico ad alti livelli.

Due gare in programma, con i campionati italiani 2022 e il recupero dei campionati italiani 2921 sospesi per covid e la possibilità, per alcuni atleti di competere in entrambe le competizioni.

I campioni liguri sono: Anna Fossaceca (due medaglie d'oro per lei) per la Lanterna Taekwondo; Stefano Maggiolo, Riccardo Pastore, Lucrezia Maloberti e Virginia Lampis (tutti Scuola Taekwondo Genova).

Hanno invece ottenuto la medaglia d'argento Filippo Lampis, Lucrezia Maloberti, Stefano Maggiolo e Serain Federico (Scuola Genova).

Bronzo per Davide Ziranu (Olimpia Savona), Tommaso De Lilla (Città dei ragazzi), Alice Rubba, Miroslav Monaldi (Lanterna), Ludovica Serain, Ludovica Fugazza, Davide Ziranu, Ginevra Venturi, Riccardo Pastore e Antonio Voltolina (tutti Scuola Genova).

Nelle speciali classifiche per società brilla la Scuola Genova, che si classifica seconda nel femminile in entrambi i giorni di gara e nel maschile nella giornata di sabato. Piazzamento anche per la Lanterna Taekwondo, terza tra i femminili nella prima giornata di gare.

Una giornata all'insegna di poomsae e freestyle quella che si è tenuta sabato 19 febbraio presso la palestra del liceo King di Genova.

A tenere i raduno, oltre al commissario regionale freestyle Simone Tridico, anche il maestro Andrea Notaro, neonominato commissario regionale forme per la Liguria.

Il programma di giornata ha visto in mattinata il raduno dei tecnici, mentre al pomeriggio è stata la volta del raduno atleti che, sotto gli occhi attenti del maestro Notaro, hanno potuto allenare forme e freestyle, approfittando dei suoi preziosi consigli.

 

Cerca

Radio 19

Dae do

 

 

Immagini Casuali