Il Meeting Giovanile del Palacus, la carica dei 200 piccoli "dobok" (divisa tipo degli atleti di taekwondo), si è concluso ieri al Palacus con tante medaglie e molteplici sorrisi di gioia da parte di bambini, genitori e maestri. Ancora un grande successo per la questa kermesse, curata dalla Scuola Taekwondo Genova: un raduno che coinvolge il settore taekwondo , quello dei primi passi, ma che da tanti anni dimostra di sfornare sempre nuovi campioni quando poi si affacciano all'agonismo. Quando si costruisce occorre sempre partire dalle basi e il Meeting giovanile racchiude una parte preparativa delle basi del taekwondo con le prove acrobatiche del "calcio in volo" e dei tradizionali "taegeuk" . Unite alle prove di "combattimento senza contatto" e di "colpitori elettronici" della Columbus Cup di febbraio, consentono ai giovanissimi di iniziare da subito a lavorare su coordinazione, velocità, acrobatica e fantasia. Capacità che daranno i loro frutti quando dovranno scendere sul tappeto per le prove di combattimento con contatto tipiche del taekwondo olimpico.

La classifica delle società ha registrato la vittoria della Scuola Tkd Genova dello staff del Maestro Pietro Fugazza, seconda a sorpresa la Vitality del Maestro Bruno Delfino, terza la Scuola Tkd Genova Due della Maestra Roberta Lasagna, quarta la Black Dragon della giovane insegnante Giorgia Canepa, quinta la Dojan del Maestro Paolo Curto e sesta la Olimpia Savona del Maestro Giovanni Caddeo. 

Queste le medaglie d'oro nel calcio in volo: Ludovica Fugazza, Fiamma Varotti, Giulia Benvenuto, Olivia Pratolongo, Riccardo Pastore, Riccardo Zirulia, Federico Serain, Fabrizio Stegani, Brandon Naranjo, Riccardo Volpe, Nicola Ferrari, Gaia Casarino, Greta Poggi, Alessandra Ferrari, Benedetta Pozzi, Sonam Carlini, Gabriele Genta, Michele Mancini, Gabriele Longo, Rejdi Nurja, Lorenzo Caputo,Fabio Mazzucchelli, Salvatore Lazzaro, Augusto Campazzo e Matteo Ferriani. Ecco le medaglie d'oro nei taegeuk: Augusto Campazzo, Salvatore Lazzaro, Diego Solinas, Roberth Inga, Lorenzo Stocchi, Ricardo Benzi, Nicola Stegagnini, Luca Podestà, Brandon Amores, Francesco Tacchella, Gabriele Genta, Luca Gualdi, Nicola Ferrari, Manuele Micci, Leonardo Pittore, Gaia Casarino, Francesca Leonetti, Francesca Vallebuona, Margherita Fusi, Matilde Crovetto, Sofia Capaldini, Valentina Vaccaro, Benedetta Pozzi, Manuel Fortuna, Ettore Scotto, Francesco Torrisi, Jacopo Piccinini, Giulia Benvenuto e Michela Traverso.

Nell'Interregionale di Lombardia, disputato a Rozzano, Manuel Carillo e Alessandro Pileri portano l'Olimpia Savona al successo. Cinque, invece, gli ori per la Seoul Academy del maestro Igor Cavanna grazie a Giacomo Adami, Eugenio Lagomarsino, Marcello Mariani, Ettore Lacetera e Salvatore Ursino. Con l'argento di Silvia Valerio ed i bronzi di Mattia Simonetti ed Aitarbhia Abdelillah, la Seoul Academy si piazza al secondo posto nella classifica generale. Due argenti per l'Athletic Taekwondo Genova, firmati da Marta Masini e Davide Leopardi. 

Domenica prossima, a partire dalle 15 al Palacus di viale Gambaro, si svolgerà il 19° meeting giovanile di taekwondo, curato dalla Scuola Taekwondo Genova in collaborazione con FITA Liguria. La manifestazione prevede la partecipazione di oltre 200 atleti impegnati nelle specialità del poomse (esecuzione di forme a due) e calcio in volo (“upchagi”), con possibilità di due prove a ogni innalzamento asticella. Gareggiano le classi baby (2008, 2009 e addirittura 2010), novizi (2006 e 2007), esordienti (2004 e 2005), cadetti (2002 e 2003).  Sono venti le società iscritte da tutta la Liguria ed anche dal Nord Italia. Un'occasione importante per vedere all'opera le giovani leve di una disciplina in continua crescita nella nostra regione. 

Un grande successo della squadra ligure ed una grande riconferma ai vertici del taekwondo nel Nord Italia. A Verona, in occasione della prova interregionale per Comitati, si classifica al primo posto la squadra FITA Liguria, capitanata dal Maestro Sandro Cappello,  coadiuvato dai Maestri Giovanni Caddeo e Pietro Fugazza. Netta la superiorità espressa nei confronti di Toscana (seconda) e Lombardia (terza) oltre a Veneto (Regione ospitante) ed al Piemonte. Gioia e soddisfazione per Laura Toma, la presidente del Comitato Liguria, al suo primo trofeo conquistato alla guida di un movimento sempre in crescita negli ultimi anni. In gara, gli atleti Cadetti, gli Juniores ed i Seniores.

Bottino assolutamente invidiabile, con ben 13 medaglie d'oro, firmate da Andrea Montecchiesi -45 kg cadetti, Andrea Tiziano -48 kg junior, Alessandro Pileri -51 kg junior, Nicolò Dodero -55 kg junior, Mauro Faulisi -68 kg junior, Alessandro Garilli -78 kg junior, Gaia Gavarone -41 kg cadetti, Alessio Asti +65 kg cadetti, Giulia Corsanego -44 kg cadetti, Margherita Ramella -57 kg senior, Eljaik Jorhabib -54 kg senior, Giovanni Maglio -58 kg senior e Riccardo Persano -80 kg senior. I cinque argenti arrivano grazie alle prestazioni di Eugenio Lagomarsino, Francesco Russo, Jago Campanella, Giulia Pirino e Lucia Carfora. Undici, invece, i bronzi: Vingelle D'Agostino, Noemi Falcone, Alessio Tiziano, Lorenzo Rota, Nicola Madiai, Moreno Monticelli, Francesco Sola, Arianna Perozzi, Camilla Grillo, Desi Greco e Daniele Re.

Tredici atleti per tredici medaglie: è il bottino firmato a Cagliari dalla Scuola Taekwondo Genova del maestro Pietro Fugazza in occasione degli Interregionali dell'isola. Sette successi per Gaia Capurro, Augusto Campazzo, Sofia Capaldini, Emanuele Ferrari, Andrea Fossa, Greta Peyrone e Alessia Panza, due argenti con Brigida Bernardi e Giacomo Costella ed i quattro bronzi di Simone Colletti, Pietro Santamaria, Ivan Rodà e Benedetta Boccalari. Cinque medaglie, tre ori (Gaia Gavarone, Federica Molinari, Alice Manca) e due argenti (Noemi Falcone, Siara Della Pietra) per l'Olimpia Savona del maestro Giovanni Caddeo.

Questo fine settimana il taekwondo ligure sarà impegnato su due fronti. Agli Interregionali di Sardegna, a Cagliari, si gareggerà in tutte le categorie di cintura e, quindi, sarà una buona occasione per far fare esperienza anche alle nuove leve. A Verona, gli agonisti cinture rosse e nere disputeranno una prova a squadre. La gara è riservata alle rappresentative regionali: oltre alla Liguria ed al Veneto, scendono in campo anche Piemonte, Lombardia, Veneto e Toscana. Lo scopo è di preparare ciascuna Regione per i prossimi Campionati Italiani a Squadre in programma ad Ancona sabato 25 e domenica 26 aprile. La rappresentativa ligure sarà diretta dal Maestro Sandro Cappello, coadiuvato dai Maestri Giovanni Caddeo e Pietro Fugazza. L'auspicio sarà anche quello di testare lo stato di forma dei ragazzi e l'acquisizione di particolari tecniche e tattiche più efficaci con il sistema delle corazze elettroniche. In gara, i Cadetti Gaia Gavarone, Giulia Corsanego, Vingelle d'Agostino, Noemi Falcone, Alessio Tiziano, Lorenzo Rota, Nicola Madiai, Andrea Montecchiesi, Jago Campanella, Moreno Monticelli, Francesco Sola, Alessio Asti, gli Junior Arianna Perozzi, Camilla Grillo, Giulia Pirino, Lucia Carfora, Andrea Tiziano, Alessandro Pileri, Nicolò Dodero, Alessio Amella, Mauro Faulisi, Francesco Russo e Alessandro Garilli, i Senior Margherita Ramella, Desi Greco, Eljaik Jorhabib, Giovanni Maglio, Eugenio Lagomarsino, Luca Scarano, Daniele Re e Riccardo Persano.

Cerca

Radio 19

Dae do

 

 

Immagini Casuali