A Quiliano (Sv) le società liguri ottengono anche un terzo posto con Lanterna Tkd

Un dominio assoluto, senza possibilità di replica. Questo, in sintesi, il risultato delle società liguri alla Junior Cup, gara di combattimento svoltasi il 3 e 4 dicembre a Quliano (Sv). Giunta alla sua nona edizione, la kermesse organizzata dal maestro Giovanni Caddeo si è ormai affermata come una classicadel taekwondo italiano, ultimo test dell’anno e prova generale in vista degli appuntamenti agonistici più importanti: si spiega così il grande successo in termini di atleti (quasi 600) e scuole partecipanti (44, con la presenza anche di una società norvegese). 

In questo contesto di grande competitività, hanno brillato ancora una volta le scuole genovesi, in primis la Scuola Taekwondo Genova, che conquista ben ventire medaglie d’oro: Emanuele e Ludovica Fugazza, Pietro Barbato, Matteo Armijos, Riccardo Pastore, Marco Chiappe, Federico Serain, Nicolò Venuto, Nicolò Rebolino, Alessio Egelonu, Aurora Mannu, Asia Zolezzi, Lucrezia Maloberti, Filippo Pilati, Theeban Joythimaiananda, Glisha Radu, Valerio Villegas, Gianalberto Ballerino, Lorenzo Laurianti, Cristian Bonanni, Giovanni Fisi, Eleonora e Valentina Traverso,  Margherita Ramella, Silvia Rossi, Giulia Monteforte, Nicolò Dodero, Andrea Fossa, Enrico Piacenza, Erica Risso, Manuel Lomuoio e Rzgar Sharif.  
Un risultato che ha proiettato la Scuola al primo posto nella classifica per società in entrambe le giornate di gara, festeggiando nel migliore dei modi il compleanno del maestro Pietro Fugazza.

In particolare, da segnalare il ritorno alle competizioni e alla vittoria di Giulia Monteforte, pluricampionessa nazionale e da anni nel giro della Nazionale juniores, assente dai campi di gara per un infortunio patito lo scorso febbraio: “Ogni volta che salgo sul tatami è un’emozione fortissima e sono molto felice di essere rientrata, anche perché il taekwondo iniziava a mancarmi davvero tanto. Il ginocchio ora risponde bene e con il tempo recupererò anche la forma ottimale. Questa medaglia d’oro sarà il carburante per affrontare i prossimi allenamenti, inseguendo il mio sogno di tornare a vestire la maglia dell'Italia”.

Sul podio delle migliori società sale anche la Lanterna Taekwondo, grazie agli ori di Anna Fossaceca, Federico Canepa, Filippo Di Duca, Tommaso Perticaro, Matthew Cavazzuti e Daniele Manzo.

Olimpia Savona, società organizzatrice, ottiene il quinto posto finale, con gli ori di Samuele Venturino, Paolo Giuliano, Daniel Murialdo, Daniel Carillo, Alessandro Pileri e Greta Rosa.

Affermazioni anche per la San Bartolomeo che, fresca delle ottime performance ai campionati italiani di forme, dimostra di farsi valere anche nel combattimento. Sul gradino più alto del podio salgono, infatti, Martina Lionetti, Elena Puppo, Aurora Ceccantini, Alexandra Chituc e Mauro Faulisi.

Quattro ori per la Black Dragon: Davide Mastromatteo, Olivia Pratolongo, Giorgia Basso e Alessio Mucchi fanno felice la maestra Giorgia Canepa. Stesso numero di campioni per la Sport Village. A vincere sono Vicknes Panchabalasingham, Irene Salomone, Brigida Bernardi e Mirko Zanardi. 

Fanno festa anche Dojang Taekwondo, con le affermazioni delle piccole Beatrice Bombaci e Sofia Barbucci e Città dei Ragazzi, grazie Giulia Benvenuto e Gabriele Queirolo.

Soddisfazioni e medaglie sono arrivate anche dal Levante ligure, in particolare da Chiavari. L’Athletic School Tigullio porta sul gradino più alto del podio Alice Corpa, , Yassin Farah, Alice Blandino e Shahrose Rehan. Per la Black Shark, invece, affermazioni per Stefano Brizzolara ed Étienne Garibaldi. 

I prossimi appuntamenti per il taekwondo ligure saranno l’Insubria Cup, gara internazionale in programma a Gennaio e i campionati Nazionali Juniores di Febbraio.


Riccardo Persano

Si sono svolti a Pozzuoli (NA) Venerdì 25 Novembre i campionati italiani di forme. Tanti gli atleti genovesi presenti, tornano dalla Campania con un bottino di un oro e un argento, confermando la crescita del movimento, ormai affermatosi tra i più importanti a livello nazionale.

Grande prestazione per la Maestra Ivana Caneddu (G.S. San Bartolome), che ottiene l’oro nella categoria master 2 femminile. La Caneddu, cintura nera 7° dan e una vita dedicata al taekwondo, non è nuova ad imprese come questa: nella sua bacheca figurano, infatti,  diverse affermazioni in campo nazionale ed internazionale, oltre alla partecipazione ai Campionati Europei del 2011.

“Sono felicissima per questo titolo, soprattutto perché dimostra che non si è mai troppo grandi per il taekwondo". - Dichiara la Caneddu - "La mia carriera agonistica è iniziata nel 1989, da allora non ho mai abbandonato i tatami e non intendo ancora smettere. Spero che la mia costanza e determinazione siano d’ispirazione per i giovani atleti della mia società, ai quali cerco ogni giorno di trasmettere il mio amore per le arti marziali”.

Accanto ad una veterana, sale sul podio anche un giovanissimo: si tratta di Alessio Guastella (Taekwondolimpico), che ottiene la medaglia d’argento al termine di una competizione molto tirata e di alto livello. Alessio, dopo aver dominato la batteria nelle Semifinali, sfiora l’impresa, arrivando ad un soffio dall’oro.

“Otteniamo questo risultato grazie alla grande dedizione di Alessio” – dichiara il suo maestro Maurizio Cheli – “Le forme richiedono una pratica instancabile e una marzialità che lui ha nel sangue. Ora ci metteremo alla prova anche in campo internazionale e sono sicuro che otterremo anche lì ottimi risultati”.

Si fermano invece prima del podio gli altri genovesi impegnati in gara: Antonino Polizzi (Hwasong), Giulia Gaggero  e Maurizio Cheli (Taekwondolimpico).

Per il taekwondo i prossimi appuntamenti vedranno protagonisti i combattimenti, con la Junior Cup in programma a Quiliano il 3 e 4 dicembre.


Riccardo Persano

"Tokio è più vicina" L’atleta della Sport Village sogna una maglia azzurra

Zagabria. Continua l’ottimo momento degli atleti genovesi nel taekwondo. Dopo i successi ottenuti ai campionati italiani cadetti (una medaglia d’oro e due bronzi conquistati) le soddisfazioni arrivano dall’estero, più precisamente dal Croatia Open, una delle maggiori competizioni a livello europeo, che ha visto la partecipazione di oltre 1.200 atleti provenienti da tutto il mondo, dalla Cina all’Iraq, al Giappone. In questa suggestiva cornice ha brillato ancora la stella di Moreno Monticelli, atleta in forza allo Sport Village del maestro Cappello, capace di ottenere la medaglia d’oro dopo quattro incontri.

Un successo che rilancia le ambizioni di Moreno anche in ottica nazionale. Il sogno mondiale pare sfumato, dal momento che la manifestazione è in programma in Canada il prossimo weekend, ma il futuro si prospetta roseo e il tempo, per un ragazzo di nemmeno 16 anni, è decisamente dalla sua parte. 

“Quando sono salito sul podio, ho avuto i brividi. È un sogno” commenta Moreno: “Ho affrontato i migliori specialisti a livello europeo e sono riuscito a batterli. In particolare, la semifinale con l’atleta di casa sembrava un ostacolo insormontabile. Ma grazie ai consigli del mio maestro sono riuscito a mantenere la concentrazione e piazzare un calcio al viso negli ultimi secondi. Ancora non ci credo.”

Soddisfazione, ovviamente, anche nelle parole del maestro Cappello, che traccia per la sua giovane stella la linea da seguire: “Moreno ha grandi doti fisiche e tecniche, alle quali unisce un’incredibile fame agonistica, se continuerà ad allenarsi così potrà togliersi grandi soddisfazioni. Con questa vittoria abbiamo guadagnato ben 10 punti nel ranking mondiale, diciamo che la strada che porta a Tokio 2020 è ora un po’ più breve”.

Si ferma, invece, al primo turno l’avventura dell’altro atleta genovese in gara, Francesco Russo, sconfitto da un atleta della nazionale Bulgara.

Buone notizie, per il taekwondo, arrivano anche dai più piccoli. Al trofeo New Star Fight di Gallarate, infatti, le squadre genovesi hanno fatto incetta di vittorie. Sugli scudi la Scuola Genova, che ha ottenuto 33 medaglie e il secondo posto nel medagliere. Soddisfazioni anche per le società Lanterna (tre ori,due argenti e tre bronzi), Marassi (due ori, un argento e tre bronzi), Dojang (due ori, un argento e un bronzo) e Seoul Academy (due ori e due argenti).


Riccardo Persano

Allegati:
FileDescrizioneDimensione del File
Scarica questo file (AppoggiodicandidaturaPresidente.pdf)AppoggiodicandidaturaPresidente.pdfAppoggio di candidatura Presidente60 kB
Scarica questo file (CandidaturaConsigliereRegionale.pdf)CandidaturaConsigliereRegionale.pdfCandidatura Consigliere Regionale45 kB
Scarica questo file (CandidaturaConsigliereRegionaleAtleta.pdf)CandidaturaConsigliereRegionaleAtleta.pdfCandidatura Consigliere Regionale Atleta45 kB
Scarica questo file (CandidaturaConsigliereRegionaleTecnico.pdf)CandidaturaConsigliereRegionaleTecnico.pdfCandidatura Consigliere Regionale Tecnico45 kB
Scarica questo file (CandidaturaPresidenteRegionale.pdf)CandidaturaPresidenteRegionale.pdfCandidatura Presidente Regionale45 kB
Scarica questo file (DelegaDiRappresentanzaediVoto.pdf)DelegaDiRappresentanzaediVoto.pdfDelega di Rappresentanza e di Voto59 kB
Scarica questo file (DelegaDiRappresentanzaediVotoAtleta.pdf)DelegaDiRappresentanzaediVotoAtleta.pdfDelega di Rappresentanza e di Voto Atleta59 kB
Scarica questo file (DelegaDiRappresentanzaediVotoTecnico.pdf)DelegaDiRappresentanzaediVotoTecnico.pdfDelega di Rappresentanza e di Voto Tecnico59 kB
Scarica questo file (VotiLiguria.pdf)VotiLiguria.pdfVoti Liguria58 kB

Cerca

Radio 19

Dae do

 

 

Immagini Casuali