Con la gara di Valeggio sul Mincio, prova generale in vista del campionato nazionale cadetti in programma a Olbia il 5 e 6 novembre, è iniziata ufficialmente la nuova stagione agonistica per il taekwondo. Al primo appuntamento dell’anno le scuole liguri hanno ottenuto immediatamente ottimi risultati, confermando la bontà di un movimento ormai assestato tra i più importanti a livello nazionale. La competizione ha visto impegnati oltre 300 atleti, provenienti da tutta Italia e dalla vicina Austria, che hanno dato vita ad un evento di grande spettacolo e valore tecnico. Cinque le società della nostra regione impegnate sui tatami, con la Scuola Genova a recitare la parte del leone. Sono 11 le medaglie, su 12 partecipanti, per i ragazzi del maestro Fugazza, con gli ori di Enrico Piacenza, Glisha Radu, Gianalberto Ballerino, Eleonora Traverso ed Erika Brugola. Tre le medaglie d'argento (Valentina Traverso, Augusto Campazzo e Alessia Vuthi) e quelle di bronzo (Alessandro Rubba, Giorgia Pirino e Marco Caponi). Sorride anche l’Olimpia Savona, che ottiene due ori con Greta Rosa e Alice Manca, già medaglia agli ultimi campionati italiani juniores. Per la scuola savonese vanno a referto anche i bronzo di Gaia Gavarone e Ariana Perozzi Quattro atleti e quattro medaglie per il Taekwondolimpico Genova, con l’oro di Simone Aceto, gli argenti di Emanuele Ferrari e Michele Rosati e il bronzo di Tiziano Ambrosetti. Seoul Academy brinda con i giovanissimi fratelli Penniello, Giovanni e Tommaso, finiti entrambi sul gradino più alto del podio. Fa festa anche lo Sport Village del maestro Cappello, grazie a Yago Campanella (bronzo) e all’oro conquistato da Brigida Bernardi. Un oro anche per il Taekwondo Black Shark di Chiavari, con la vittoria di Maria Cereghino che si aggiunge agli argenti di Ricardo Rovegno ed Etienne Garibaldi e ai bronzi portati a casa da Christian Giglio e Selene Pasquale. Per il taekwondo ligure ora l’attenzione si sposta su due grandi appuntamenti in programma a Genova nel mese di ottobre. Sabato 16, infatti, sarà ospite Carlo Molfetta, oro a Londra 2012, senza dubbio l’atleta più rappresentativo del taekwondo italiano. Sabato 29, invece, protagoniste saranno le “forme”, con il maestro Andrea Notaro, detentore di otto medaglie iridate nella specialità.

Riccardo Persano

Sabato 2 luglio a Montecarlo si è disputata la Coupe du Prince Albert, gara internazionale di taekwondo. La Scuola Taekwondo Genova ritorna con 19 medaglie d'oro e un successo di superiorità inaspettato. Nella prova di combattimento senza contatto i giovani atleti del Maestro Pietro Fugazza hanno dimostrato una superiorità quasi imbarazzante a dimostrazione che nel "dojo" della scuola genovese i ragazzi lavorano duramente e non fanno semplicemente qualche gioco ricreativo. I ragazzi hanno stupito i genitori presenti per la loro grande atleticità dei gesti, calci in volo in spaccata completa, piroette e calci in volo con rotazioni dorsali che fatte da atleti agonisti di diciassette o diciott'anni può essere comprensibile, ma i giovanissimi di Fugazza che hanno partecipato avevano un'età compresa tra i cinque e i nove anni!

Queste le medaglie d'oro: Emanuele e Ludovica Fugazza, Joshua e Glisha Radu, Ludovica e Federico Serain, Filippo e Virginia Lampis, Lucrezia Maloberti, Antonio Voltolina, Nicolò Rebolino, Riccardo Pastore, Iasmina Moraru, Alice Rubba, Guido Olimpo, Nicolò Venuto, Giacomo Augeri, Riccardo Caputo e Fabrizio Stegani.

Per il Maestro Pietro Fugazza lo stupore è stato, al contrario, quello di incontrare un livello così inferiore e inaspettato da parte dei giovani atleti monegaschi e francesi. Questo confronto è stato così positivo per i nostri ragazzi che hanno capito che anche fuori dall'Italia e non solo dal "dojo" sono veramente un passo avanti e positivo per i loro genitori che hanno avuto la prova certa che i loro figli, in palestra, lavorano per bene.

"Prossimo appuntamento per gli agonisti della Scuola Genova sarà il Campus Internazionale di Riveira in Spagna, dove avranno l'occasione di confrontarsi con atleti provenienti da Spagna e Portogallo in prevalenza, ma anche con atleti qualificati alle prossime Olimpiadi di Rio ad Agosto - aggiunge ancora Fugazza - Comunque vada sarà sicuramente una meravigliosa esperienza".

 
Si comunicano i risultati degli esami da Ufficiali di Gara di Giugno 2016
Ottengono la qualifica di U.d.G. di combattimento di 3^ classe:
 
EFFORI STEFANO (dopo conseguimento Cintura Nera)
GARGANO FEDERICA
GIAMPAOLO SARA
MARIANI MARCELLO
MITRUGNO ELEONORA
PILERI ALESSANDRO 
RABOT JEANNOEL
ROSSI MARTA
ZAMBRANO NARANJO - JOSE' RUBEN (dopo conseguimento Cintura Nera)
 

Cerca

Radio 19

Dae do

 

 

Immagini Casuali