Google Analytics
Questo sito web utilizza Google Analytics, un servizio di analisi web fornito da Google , Inc. ( "Google") . Google Analytics utilizza dei "cookies" , che sono file di testo depositati sul Vostro computer per consentire al sito web di analizzare come gli utenti utilizzano il sito . Le informazioni generate dal cookie sull'utilizzo del sito web ( compreso il Vostro indirizzo IP anonimo ) verranno trasmesse e depositate presso i server di Google negli Stati Uniti. Google utilizzerà queste informazioni allo scopo di esaminare il Vostro utilizzo del sito web, compilare report sulle attività del sito per gli operatori dello stesso e fornire altri servizi relativi alle attività del sito web e all'utilizzo di internet. Google può anche trasferire queste informazioni a terzi ove ciò sia imposto dalla legge o laddove tali terzi trattino le suddette informazioni per conto di Google . Google non assocerà il vostro indirizzo IP a nessun altro dato posseduto da Google. Potete rifiutarvi di usare i cookies selezionando l'impostazione appropriata sul vostro browser, ma si prega di notare che se si fa questo non si può essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità di questo sito web . Utilizzando il presente sito web, voi acconsentite al trattamento dei Vostri dati da parte di Google per le modalità ed i fini sopraindicati .
Google AdSense
Angelo Cito è stato eletto nuovo Presidente della Federazione Italiana Taekwondo!
Nel nuovo consiglio federale entra anche, in rappresentanza degli atleti, Carlo Molfetta, oro a Londra 2012.
L'assemblea elettiva FITA coincide con la celebrazione del cinquantennale della federazione e per l'occasione è stato presentato il nuovo logo.
Il Presidente Laura Toma e tutto il Comitato Regionale Ligure si congratulano con il nuovo Presidente Angelo Cito augurandogli un buon lavoro per il futuro del taekwondo. I complimenti sono rivolti anche al nostro ex Presidente Antonio Trovarelli riconfermato Consigliere Federale.
Questo il nuovo Consiglio Federale eletto nella XVII Assemblea elettiva:
Grande partecipazione da parte delle società liguri agli Interregionali Taekwondo di combattimento. Tante emozioni a Quiliano per i confronti tra atleti di ogni età ed a prevalere, nella classifica generale, è la Scuola Taekwondo Genova del maestro Pietro Fugazza. Quindici ori, a firma di Giorgia Pirino, Alessia Vuthi, Eleonora Traverso, Margherita Fusi, Robert Inga Romero, Alessandro Rubba, Augusto Campazzo, Tommaso Ramella, Paolo Dogliotti, Enrico Piacenza, Margherita Baldrighi, Vingelle D'Agostino, Andrea Fossa, Erica Risso e Silvia Rossi. Dopo Torino Taekwondo e Taekwondo Rozzano, in classifica ecco laTaekwondo Savona di Giovanni Caddeo con i successi di Elena Franco, Luca Gualdi, Manuel Carillo, Simone Tridico, Alessandro Pileri, Gaia Gavarone e Federica Molinari. Bene anche lo Sport Village Taekwondo, diretto da Sandro Cappello, con in evidenza Vicknes Panchabalasingham, Francesco Russo, Moreno Monticelli, Emanuele Torre, Alex Bocciardo e Yago Campanella Alvarez. Quattro successi inorgogliscono anche il GS San Bartolomeo di Ivana Caneddu grazie alle prestazioni di Simone Sommariva, Anna Albero, Beatrice Scali e Mauro Faulisi. Il tris d'ori per la Lanterna Taekwondo di Fabrizio Terrile arriva con Silvia Ludovica Guenna, Francesco Bottino e Marta Masini. Bene anche il Centro Taekwondo Genova (Lorenzo Fulcheri, Alice Zena), il Marassi Taekwondo (Riccardo Ragusa, Matteo Vaghini), l'Athletic School Tigullio (Moaiz Rehan, Matteo Sanguineti), il TaekwondOlimpico (Michele Rosati, Tiziano Ambrosetti). Sul gradino più alto del podio salgono anche Seoul Taekwondo Academy(Joel Rabot), Dojang (Asia Mastrovito), Polisportiva Città dei Ragazzi (Luca Marcato) e Black Shark(Maria Cereghino).
Sabato 23 e domenica 24 aprile a Bari si è disputata la Coppa Italia di Taekwondo. La gara a squadre regionali ha visto trionfare la Puglia, padrona di casa, ma la nostra squadra ligure si è fatta onore portando a casa 2 medaglie d'argento con Mauro Faulisi (S. Bartolomeo) e Giulia Corsanego (Scuola Tkd Genova) e 7 medaglie di bronzo con Gaia Gavarone, Alice Manca e Federica Molinari (Olimpia Savona), Alessandra Ferrari, Giorgia Pirino e Alessio Asti (Scuola Tkd Genova) e Moreno Monticelli (Sport Village). Soddisfatti a metà i tecnici Sandro Cappello, Giovanni Caddeo e Pietro Fugazza che hanno accompagnato i ragazzi sugli ottagoni di gara. I sorteggi non sono stati ancora una volta molto favorevoli e tanti liguri hanno incontrato da subito i favoriti uscendo sconfitti chi al primo e chi al secondo incontro. Altri sono riusciti, con merito a conquistare il podio e una prestigiosa medaglia, ma non hanno raggiunto il gradino più alto che avrebbe aperto più facilmente la porta della Nazionale. Poteva bastare una medaglia d'oro nei femminili juniores per conquistare anche il quarto posto nella classifica delle regioni, ma questa volta non è arrivato. Tanti junior sono al loro primo anno pur venendo con successo dalla categoria cadetti come Moreno Monticelli, Andrea Fossa e Lorenzo Rota e potranno sicuramente emergere e fare ancora meglio in futuro nella nuova categoria. Altri infortunati come Giulia Monteforte, Greta Peyrone e Nicolò Dodero non sono neppure scesi in campo. Ottimi i due argenti, il primo di Mauro Faulisi che si è fatto valere con buona maturità nella categoria juniores -68 kg cedendo solo in finale e dimostrando di essere pronto a passare nei seniores nella prossima stagione; il secondo di Giulia Corsanego che con merito conquista la finale e cede solo di misura (1-4) alla campionessa italiana del Lazio Sara Cappilli. Rammarico per i due bronzi di Gaia Gavarone e Alice Manca perché escono sconfitte entrambe dalle vincitrici del torneo anche con qualche "svista" arbitrale di troppo, che rendono un pochino amara la trasferta del loro Maestro Giovanni Caddeo. Molto buoni i due bronzi di Alessandra Ferrari e Alessio Asti, la prima la più giovane del gruppo alla sua prima medaglia di peso nazionale ; il secondo di ritorno su un podio nazionale dopo i successi nei cadetti.
Un bilancio comunque molto soddisfacente anche per il Presidente Laura Toma, capo delegazione, dal momento che questa squadra ligure è ancora molto giovane, ma ha saputo farsi valere, segno che il prossimo anno con tanto lavoro in palestra e più esperienza qualche medaglia di queste potrà diventare di colore oro.
Prossimi appuntamenti saranno gli Interregionali Liguri a Quiliano il 7 e 8 maggio dove scenderanno in campo le categorie Cadeti "A", Juniores e Seniores per assegnare tante medaglie, ma anche tanti titoli di campione regionale e a fine maggio i torneo Nazionale "Kim & Liu" di Roma. A giugno si concluderà la stagione con i Campionati Italiani Seniores Nere a Reggio Calabria e i Campionati juniores e seniores cinture rosse.