Google Analytics
Questo sito web utilizza Google Analytics, un servizio di analisi web fornito da Google , Inc. ( "Google") . Google Analytics utilizza dei "cookies" , che sono file di testo depositati sul Vostro computer per consentire al sito web di analizzare come gli utenti utilizzano il sito . Le informazioni generate dal cookie sull'utilizzo del sito web ( compreso il Vostro indirizzo IP anonimo ) verranno trasmesse e depositate presso i server di Google negli Stati Uniti. Google utilizzerà queste informazioni allo scopo di esaminare il Vostro utilizzo del sito web, compilare report sulle attività del sito per gli operatori dello stesso e fornire altri servizi relativi alle attività del sito web e all'utilizzo di internet. Google può anche trasferire queste informazioni a terzi ove ciò sia imposto dalla legge o laddove tali terzi trattino le suddette informazioni per conto di Google . Google non assocerà il vostro indirizzo IP a nessun altro dato posseduto da Google. Potete rifiutarvi di usare i cookies selezionando l'impostazione appropriata sul vostro browser, ma si prega di notare che se si fa questo non si può essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità di questo sito web . Utilizzando il presente sito web, voi acconsentite al trattamento dei Vostri dati da parte di Google per le modalità ed i fini sopraindicati .
Google AdSense
Da Innsbruck ad Arezzo, grandi soddisfazioni per gli atleti genovesi
Fine settimana d’oro, quello appena trascorso per il taekwondo genovese, che ha ottenuto prestigiosi piazzamenti sia nel combattimento che nella specialità forme. Il weekend è iniziato con la sublime prestazione di Eleonora Traverso ed Erica Brugola all’Austrian Open di Innsbruck, gara internazionale di combattimento tra le più antiche e prestigiose d’Europa che ha richiamato oltre 1.200 atleti.
In un contesto di così alto livello le due stelline della Scuola Genova hanno ottenuto altrettante medaglie di bronzo, chiudendo alla grande una stagione che le ha viste più volte protagoniste sia in campo nazionale che internazionale.
Per Eleonora, classe 2003 e fresca dell’oro in Coppa Italia conquistato a maggio, si è trattato di una vera e propria maratona: quattro gli incontri disputati in una sola giornata, a ulteriore riprova dell’altissima competitività dell’evento. La sconfitta contro l’esperta atleta olandese non spegne il sorriso sul volto di una delle più fulgide speranze italiane della categoria. Sorrisi che Eleonora condivide con la compagna di palestra Erica Brugola, che ha regalato alla società genovese il secondo bronzo di giornata. Anche per Erica la giornata è stata molto impegnativa, con tre incontri disputati e una sconfitta in semifinale maturata soltanto negli ultimi istanti del terzo round. “La gara è stata molto dura, come sempre a certi livelli” – commenta la Brugola – “In semifinale pensavo di potercela fare, ma alla fine la maggiore esperienza della mia avversaria ha avuto la meglio, peccato. Si tratta comunque un risultato che mi inorgoglisce molto e mi permette di guardare alla prossima stagione con maggior fiducia.”
Soddisfazione anche per il maestro Pietro Fugazza, che ora attende, insieme con le sue atlete, le convocazione del Direttore Tecnico della Nazionale in vista dei prossimi impegni azzurri: “Erica ed Eleonora sono state fantastiche” – il commento del maestro – “So che la federazione le osserva con interesse e spero possa inserirle nella lista delle convocate già dai prossimi raduni, sarebbe per loro il meritato riconoscimento a quanto di buono fatto in questa stagione”.
Domenica, poi, è stata la giornata delle forme, con tre società genovesi impegnate alla Coppa Chimera, competizione che quest’anno ha registrato la cifra record di 541 partecipanti da tutta Italia. Sugli scudi soprattutto la Hwasong del Maestro Bruno Cavanna, che ha ottenuto ben 9 medaglie d’oro, un argento e 7 bronzi, classificandosi quarta nella speciale classifica per società. Gli ori sono stati ottenuti da Francesco Pinna, Massimiliano Thian, Rachele Vescovo, Gabriele Robertazzi, Virginia Eustachi (oro sia nel singolo che nell’individuale freestyle), Filippo Di Vincenzo, Leonardo Lazzara e dalla coppia format da Luana Divizia e Matteo Bazurro. Medaglia d’argento per Francesco Pinna e bronzo per Alessandro Orrù, Giuseppe Robertazzi, Matteo Bazurro, Alessandro Grossi (singolo e individuale freestyle), Luana Divizia e per la coppia mista Grossi/Eustachi, Giuseppe Robertazzi. Un risultato di grande prestigio per la scuola genovese, che prosegue nell’ottimo cammino intrapreso nel settore forme e freestyle.
Grandi risultati anche per il TaekwondOlimpico, con 4 ori, 5 argenti e 5 bronzi. Le medaglie d’oro sono state conquistate da Gabriele Palumbo, Francesco Debilio, Amanuel Ferraro e Marco Incerti. Argento al Maestro Maurizio Cheli, Andrea Morello, Francesco Paddeu, Caterina Zafettieri e Giacomo Mosele. Bronzo, infine, per Daniele Urbano, Michele Rosati, Simone Aceto, Yuri Marcolli e Edoardo Casale. Per il Maestro Cheli, anch’egli impegnato in gara, si trattava di una prova generale in vista dell’Austrian Open Pomsae, in programma a Vienna il 17 Giugno. “Si tratta del torneo di forme per società più importante del mondo” – commenta Cheli – “Parteciperò insieme al giovane Alessio Guastella, vice campione italiano. Il nostro obiettivo sarà quello di dimostrare di poter competere ad un livello così alto, cercando di stupire e tornare a casa con un risultato importante”.
Il bottino delle scuole genovesi si chiude con l’ottima prestazione della Ki Kim del Maestro Alexis Hernandez. Per lui tre ori (Giorgia Ciommei, Cristina Agosti e Giovanni Batolucci) due argenti (Katiuscia Ambrosetti e Matteo Salazar) e il bronzo di Elisa Ulmert.
Riccardo Persano
Scuola Genova sul podio, bene anche Seoul Academy e Sportvillage
Nelle cinture rosse trionfano Vaghini e Risso
Si sono svolti dal 5 al 7 maggio a Bari i campionati nazionali di taekwondo, gara regina della stagione che ha visto sfidarsi quasi 400 atleti da tutta Italia. A rappresentare la Ligura due società, Marassi Taekwondo e Scuola Genova, che hanno messo in mostra i loro gioielli più promettenti. In particolare, sabato è stata la grande giornata di Giulia Monteforte: la stellina della Scuola Genova, messi alle spalle gli infortuni che ne avevano rallentato l'evoluzione nell'ultimo anno, è tornata a brillare come suo solito, vincendo ben quattro combattimenti e fermandosi solo in finale contro la romana Valentina Sandrelli. Un risultato non da poco, se si considera che Giulia, classe 1999, gareggia con i senior soltanto da sei mesi. Per lei, dopo la premiazione, anche i complimenti del Direttore Tecnico della nazionale Claudio Nolano e del Team Manager Carlo Molfetta.
“Sono orgogliosa per questa medaglia” – commenta Giulia – “Era la mia prima gara con i senior e arrivare a giocarmi la finale è stato fantastico. Stasera festeggerò con la mia famiglia, poi da domani inizierò a pensare a come migliorarmi ancora”. Una prestazione che certifica il ritorno della Monteforte dopo un periodo sfortunato e costellato da infortuni: “Ma non ho mai mollato. Gara dopo gara, allenamento dopo allenamento sono riuscita a scrollarmi di dosso la paura di combattere e a ritrovare la testa giusta per affrontare le gare con serenità”
La trasferta genovese a Bari era iniziata con il piede giusto già nella giornata di venerdì, dedicata alle cinture rosse. A trionfare nella “Serie B” del taekwondo sono stati Erica Risso (Scuola Genova) e Matteo Vaghini (Marassi), entrambi alla prima partecipazione a questi livelli. Mai in discussione il titolo di Erica, capace di infliggere distacchi record a tutte le avversarie, più sudato l'oro di Matteo, che in finale rimonta 5 punti nel solo terzo round e regala alla società del maestro Persano il primo titolo nazionale della sua storia.
Soddisfazione e orgoglio nelle parole del Presidente Regionale Laura Toma: "Un weekend semplicemente grandioso. Giulia non è soltanto un patrimonio del taekwondo, ma di tutto lo sport genovese e ha dimostrato ancora una volta di essere la migliore, mentre Matteo ed Erica sono giovani e avranno sicuramente un radioso futuro davanti a loro. Complimenti anche ai maestri che ogni giorno lavorano sul territorio per diffondere la nostra disciplina."
Si fermano prima del podio gli altri genovesi in gara: Enrico Piacenza, Silvia Rossi e Margherita Ramella. Rammarico soprattutto per quest’ultima, sconfitta allo spareggio per la medaglia di bronzo.
Ora l'attenzione si sposata sulla Coppa Italia, in programma a Busto Arsizio il 20 e 21 maggio. La squadra regionale ligure punterà a confermarsi tra le migliori selezioni a livello nazionale
Riccardo Persano
IN FOTO:
Giulia Monteforte, sul podio
Erica Risso con il maestro Fugazza
Matteo Vaghini sommerso dall’abbraccio del suo maestro dopo la conquista del titolo nazionale.
Matteo Vaghini campione italiano cinture rosse 2017