Week end all'insegna del Taekwondo al Palacus di Genova Albaro. Oltre 700 atleti di ogni categoria provenienti da tutta la Liguria e regioni limitrofe si sfideranno nella 3 giorni che assegnerà le medaglie ed il titolo di campione regionale. Venerdì il via alle prove riservate alle categorie dei più giovani, esordienti e cadetti B dagli anni 8 agli anni 11. Sabato si sfideranno i cadetti A e i juniores dagli anni 12 ai 17 con la presenza dei liguri campioni italiani in carica Greta Peyrone (Scuola Taekwondo Genova), Moreno Monticelli (Sport Village) e Giulia Monteforte (Scuola Taekwondo Genova) . Domenica si conclude con la categoria Senior fino ai 35 anni di eta con la partecipazione anche di veterani come Riccardo Persano e talenti del calibro di Federica Perugini, oggi nel gruppo sportivo Fiamme Oro della Polizia di Stato. "Un week end particolarmente impegnativo per noi - spiega la presidente Laura Toma - Dopo The Olympic Dream Cup, resta intatta la volontà di offrire al pubblico eventi spettacolari in grado di far comprendere l'alta valenza, anche formativa, della nostra disciplina". 

In allegato:

  • Pool Venerdi 1 Maggio - Esordienti / Cadetti B
  • Pool Sabato 2 Maggio
  • Pool Domenica 3 Maggio
Allegati:
FileDescrizioneDimensione del File
Scarica questo file (Pool Domenica.pdf)Pool Domenica.pdfPool Domenica 3 Maggio120 kB
Scarica questo file (Pool Sabato.pdf)Pool Sabato.pdfPool Sabato 2 Maggio184 kB
Scarica questo file (Pool Venerdi.pdf)Pool Venerdi.pdfPool Venerdi - Esordienti & Cadetti B214 kB

Domenica scorsa, a Milano, si è svolta la prima edizione della Milan Cup, gara internazionale di forme organizzata dal Comitato Regionale Lombardia. Brilla il G.S. San Bartolomeo di Staglieno con sette atleti capaci di conquistare ben nove medaglie. Tre ori, un argento e un bronzo nella gara individuale, due ori e due bronzi nella coppia sincro. A vincere sono Anna Albero, Beatrice Scali e Emanuela Mantero. Secondo Michele Lionetti, terzo Myriam Rossi.  Nella prova a coppie, a segno Lionetti-Rossi (oro) e Biagiotti-Scavello (bronzo).  Gioia anche per l'Athletic School Tigullio: la Milan  Poomsae  Cup porta in dote i successi di Magdalena Greco e Andrea Norbiato, un argento di Tommaso Sanguineti e bronzo di Andrea Blandino. Un oro, un argento e due bronzi, invece, per l'asd Taekwondolimpico Genova. Affermazione per il maestro Maurizio Cheli, secondo Simone Aceto, terzi Alessio Guastella e Federico Anarratone.

Con 88 punti è il Lazio a festeggiare al termine del week end genovese dell’Olympic Dream Cup, la Coppa Italia per rappresentative regionali. Al 105 Stadium, gli atleti laziali  festeggiano anche la leadership nella classifica Junior Maschile (davanti a Campania e Puglia), i secondi posti tra le Cadette (dietro la Puglia) ed i Cadetti (dietro la Campania) ed il terzo tra le Junior (dietro Emilia Romagna e la Campania). Soddisfazione anche per la Liguria della presidente Laura Toma, doppiamente impegnata sia in campo organizzativo sia a livello agonistico con la squadra ben allestita e guidata da Sandro Cappello, Giovanni Caddeo e Pietro Fugazza. Tra i Cadetti c’è il successo di Moreno Monticelli (Sport Village) nella categoria -61 kg. Un mese fantastico per l’allievo del maestro Cappello, iniziato con la conquista del titolo italiano a Jesi.

In queste categoria, ci sono anche i bronzi firmati da Lorenzo Rota (-41 kg), Simone Colletti (-65 kg), Greta Peyrone (-44 kg), anche lei laureatasi campionessa italiana nelle Marche, e Brigida Bernardi (-37 kg), tutti tesserati per la Scuola Taekwondo Genova di Pietro Fugazza. Tra gli Junior Liguria due volte d’argento con la plurititolata Giulia Monteforte (Scuola Taekwondo Genova -49 kg)  e Alessandro Garilli (Black Shark Chiavari – 78 kg) e cinque volte di bronzo con Alice Manca (Taekwondo Savona -44 kg), Giulia Corsanego (Scuola Taekwondo Genova -41 kg), Erica Capozza (Marassi Taekwondo +65 kg), Daniele Bona (Dojang -48 kg) e Mauro Faulisi (-68 kg GS San Bartolomeo).

“E’ sicuramente un buon bottino di medaglie, considerata la nutrita schiera di avversari, molto quotati soprattutto al Sud, con la quale i nostri ragazzi e le nostre ragazze si sono dovuti misurare – spiega Laura Toma – Voglio ringraziare, oltre a loro ed ai maestri, tutte le Società e tutti i volontari che ci hanno consentito di realizzare questo grande evento per il quale abbiamo ricevuto molti complimenti da parte di tutti i delegati federali”.

Cerca

Radio 19

Dae do

 

 

Immagini Casuali