Google Analytics
Questo sito web utilizza Google Analytics, un servizio di analisi web fornito da Google , Inc. ( "Google") . Google Analytics utilizza dei "cookies" , che sono file di testo depositati sul Vostro computer per consentire al sito web di analizzare come gli utenti utilizzano il sito . Le informazioni generate dal cookie sull'utilizzo del sito web ( compreso il Vostro indirizzo IP anonimo ) verranno trasmesse e depositate presso i server di Google negli Stati Uniti. Google utilizzerà queste informazioni allo scopo di esaminare il Vostro utilizzo del sito web, compilare report sulle attività del sito per gli operatori dello stesso e fornire altri servizi relativi alle attività del sito web e all'utilizzo di internet. Google può anche trasferire queste informazioni a terzi ove ciò sia imposto dalla legge o laddove tali terzi trattino le suddette informazioni per conto di Google . Google non assocerà il vostro indirizzo IP a nessun altro dato posseduto da Google. Potete rifiutarvi di usare i cookies selezionando l'impostazione appropriata sul vostro browser, ma si prega di notare che se si fa questo non si può essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità di questo sito web . Utilizzando il presente sito web, voi acconsentite al trattamento dei Vostri dati da parte di Google per le modalità ed i fini sopraindicati .
Google AdSense
Ai campionati interregionali di forme medaglie anche per Athletic Tigullio,Hung Ki Kim e Scuola Genova
Sono tre le società genovesi che hanno partecipato ai campionati interregionali piemontesi di forme, svoltisi il 12 marzo a Torino.
Sugli scudi soprattutto la Hwasong, capace di ottenere medaglie in tutte le specialità, dal singolo al sincro, fino al freestyle, vera novità della manifestazione. In tutto sono ventuno le medaglie conquistate dai ragazzi del maestro Bruno Cavanna: 11 ori, 4 argenti e 6 bronzi. Spiccano le prova di Giuseppe Robertazzi (oro nell’individuale Pomsae e bronzo nel freestyle) e Francesco Pinna. Sicuramente due tra i giovanissimi da tenere d’occhio nel panorama genovese e non solo.
Oro anche per Filippo Di Vincenzo, Gabriele Robertazzi, Leonardo Lazzara, Alessandro Grossi, Rachele Viscovo, Virginia Eustachi e Veronica Monticelli. Nelle coppie, trionfano Alessandro Grossi/Virginia Eustachi e Lorenzo La Corte/Veronica Monticelli.
Soddisfazioni anche per il maestro Cavanna, secondo nell’individuale Pomsae insieme a Barbara Marchese, Filippo Fasce e a Virginia Eustachi (freestyle). Sul gradino più basso del podio arrivano invece Alessandro Orru, Massimiliano Robertazzi, Emanuel Idrizaj, Antonino Polizzi e Francesco Testa.
Il bottino di medaglie conquistate permette alla Hwasong di ottenere il terzo posto assoluto nella classifica per società, con grande soddisfazione del maestro Cavanna: “Sono molto felice per la prestazione dei ragazzi, le medaglie sono arrivate in tutte le specialità previste dal programma, dimostrando che stiamo lavorando bene in tutte le direzioni. Il nostro obiettivo è continuare a migliorarci e tornare sul podio anche in occasione dei campionati Interregionali Liguri, in programma il 19 marzo”
Tante medaglie anche per l'Athletic Tiglio del Maestro Brizzolara che mette in luce ancora una volta la stellina Magdalena Greco, oro nel singolo e argento nel freestyle. Oro anche per Virginia Fiorini, mentre conquistano la medaglia d'argento Andrea Razzolo e Andrea Norbiato. Bronzo, invece, per Francesco Garibaldi, Alice Corpa, Giorgia Macchioni e Alessia Raffo
Soddisfazioni sono arrivate anche per la Hung Ki Kim che, arrivata a Torino con tre atleti, è tornata a casa con altrettante medaglie: oro per Marco Fortuna e bronzo per Roberto Panoiu e per il maestro Alexis Hernandez.
Tre le medaglie anche per la Scuola Genova: oltre al bronzo di Rzgar Sharif, vanno a medaglia anche Camilla Reposi (bronzo) e Alessandra Ascquasciati (oro). Per loro, madre e figlia, una gioia da condividere in famiglia.
Per il taekwondo ligure ora l’obiettivo è quello di confermarsi anche in occasione dei campionati “di casa”, in programma a Chiava il prossimo 19 marzo.
Riccardo Persano
IN FOTO: Francesco Pinna e Giuseppe Robertazzi rispettivamente primo e terzo nella categoria freestyle
Cinque medaglie al Sofia Open, sul podio anche Corsanego, Pirino, Traverso e Brugola.
È di ben cinque medaglie (un oro, un argento e tre bronzi) il bottino conquistato dalla Scuola Taekwondo Genova al Sofia Open, appuntamento tra i più importanti a livello europeo svoltosi nella capitale bulgara il 4 e 5 marzo. I ragazzi del Maestro Fugazza si sono confrontati con oltre 800 atleti provenienti da ogni parte del mondo, attratti dalla possibilità di ottenere, insieme ad una medaglia, anche importantissimi punti nel ranking olimpico.
Tra i genovesi continua il momento magico di Augusto Campazzo, tredici anni, già campione italiano a novembre 2016 e capace di salire sul gradino più alto del podio dopo ben cinque incontri, dominati mentalmente e tecnicamente. “Devo essere sincero, non speravo di ottenere tanto da questa esperienza” - commenta Campazzo - “Sapevo che avrei trovato sulla mia strada avversari esperti, atleti nazionali che disputano abitualmente questo genere di competizioni, mentre per me si trattava del debutto. Ma il taekwondo è così, le gare si disputano in una sola giornata e, se riesci a restare concentrato, puoi davvero realizzare l’impresa”. Campazzo ha anche ricevuto le congratulazioni della Federazione Italiana. “I complimenti fanno piacere, ma tengo i piedi per terra. Oggi ho vinto, ma ogni gara fa storia a sé e domani qualcuno potrebbe eliminarmi al primo incontro”. Domani che per Augusto ha un nome preciso: Campionati Italiani Cadetti, in programma il 24 marzo a Pesaro. “Partirò per difendere il titolo. So avrò molti occhi addosso, ma resterò concentrato solo su di me per provare a ripetere la prestazione dello scorso anno e vincere ancora”.
A Sofia ha brillato anche un’altra delle stelline della Scuola Genova: Eleonora Traverso, già medaglia d’argento a febbraio in occasione dei Campionati europei per club, si è infatti piazzata sul gradino più basso del podio, confermando il suo ottimo momento di forma. “È stato emozionante salire sul tappeto e affrontare avversarie così forti, riuscendo anche a batterle. Dimostra che mi sto allenando nel modo giusto.” Questo il commento di Eleonora, che non sembra essere turbata dalle aspettative che crescono intorno a lei: “Essere una delle atlete da battere è una responsabilità che non mi spaventa e che sosterrò con impegno ed entusiasmo”. Per lei, come per Augusto, il sogno è uno solo: continuare a vincere, per partecipare con la Nazionale Italiana agli Europei Cadetti di Settembre a Budapest.
A completamento di un weekend da incorniciare per il taekwondo genovese, sono poi arrivati altri tre podi. Due i bronzi, con Erica Brugola e Giorgia Pirino, anch’esse impegnate ai prossimi italiani di Pesaro, favorite d’obbligo per una medaglia. Argento infine per Giulia Corsanego, capace di eliminare la favoritissima atleta iraniana prima di arrendersi alla marchigiana Alessia Sturari in una finale tutta italiana che ha appassionato il pubblico presente al palazzetto.
Si fermano prima del podio gli altri genovesi: Andrea Fossa, Alessio Asti, Lorenzo Rota e Greta Peyrone. Per il taekwondo, ora l’attenzione si sposta sulle “forme”, con i campionati regionali di specialità in programma il 19 Marzo a Chiavari.
Riccardo Persano
AL "TROFEO LANTERNA" SECONDO POSTO DELLA TAEKWONDOLIMPICO GENOVA
Sabato 18 Febbraio si è svolta al PalaCus la settima edizione del “Trofeo Lanterna”, gara di combattimento dedicata ai più piccoli. In un PalaCus festosamente invaso da bambini e famiglie, si sono dati battaglia oltre 430 mini atleti provenienti da tutto il nord Italia: Liguria, Piemonte, Lombardia, Toscana e Sardegna le regioni rappresentate.
Tante le soddisfazioni per le scuole genovesi, a partire dalla Taekwondolimpico Genova, che,
con 24 medaglie conquistate (9 ori, 5 argenti e 10 bronzi), ha ottenuto il secondo posto nella classifica generale per società. Soddisfazione per il Maestro Maurizio Cheli: “Questo risultato ci ripaga del duro lavoro degli ultimi mesi, lo stavamo aspettando e finalmente è arrivato”. “Stiamo lavorando bene –continua Cheli – “Il merito è tutto dei ragazzi, sia di quelli impegnati in gara oggi che dei veterani che sono sempre presenti per aiutarmi in occasioni come questa. Senza di loro, non saremmo qui oggi a festeggiare”.
Tante medaglie anche per le altre squadre genovesi, che hanno messo in mostra i loro piccoli talenti. L'a.s.d. Lanterna, padrone di casa e organizzatrice dell’evento, piazza sul podio 16 piccoli atleti, con 5 ori, 4 argenti e 7 bronzi. Stesso numero di medaglie (3 ori, 6 argenti, 7 bronzi) ottenuto della San Bartolomeo della Maestra Ivana Caneddu, già campionessa italiana nella specialità forme, che dimostra così di farsi valere anche nel combattimento.
Subito dietro, con dieci i piazzamenti, il Centro taekwondo Genova (1 oro, 4 argenti, 5 bronzi) e la Polisportiva Città dei Ragazzi (3 ori, 1 argento e 6 bronzi). Sorride anche la Black Dragon con i suoi 9 piazzamenti: per i giovanissimi della Maestra Canepa manca solo il metallo più pregiato: 3 argenti e 6 bronzi. La Hwasong fa festa con le sue 7 medaglie (1 oro, 4 argenti e 2 bronzi), così come la Hung Ki Kim Genova (2 ori, 4 argenti e 1 bronzo). Tanti i sorrisi anche tra le fila della Dojang, con 3 ori e 2 medaglia di bronzo. Soddisfazioni anche dallo Sport Village (2 ori, 1 argento, 1 bronzo) e dal Taekwondo Ponente (1 argento e 2 bronzi).
Il Trofeo Lanterna certifica la grande attenzione del movimento regionale ligure verso il “taekwondo in miniatura”: solo pochi giorni fa, infatti, si era svolta, sempre nella cornice del PalaCus, la 23sima edizione della “Columbus Cup”, gara di combattimento senza contatto dedicata, anche in questo caso, alle nuove leve.
Per il taekwondo genovese, ora l’attenzione si sposta sulle forme. Sono in programma il prossimo 19 marzo a Chiavari i campionati regionali di specialità, ai quali parteciperanno anche il maestro Maurizio Cheli, già atleta della Nazionale Italiana, e il vicecampione italiano cadetti Alessio Guastella.
Riccardo Persano
Oltre 200 bambini per una giornata di sport e divertimento.
Domenica 12 febbraio si è svolta al Palacus di Genova la 23ma edizione della Columbus Cup, gara dedicata ai baby praticanti di taekwondo, nati tra il 2013 e il 2006.
Oltre 200 piccoli atleti hanno festosamente invaso il palazzetto dello sport, sfidandosi in prove di abilità e destrezza. In particolare, nella variante “light” del combattimento classico, eseguita senza contatto, a premiare le tecniche più spettacolari e complesse. Uno di fronte all’altro, i bambini impegnati nella competizione hanno dimostrato di non aver nulla da invidiare ai più grandi, mostrando tecniche degne del miglior Jackie Chan. È stata poi la volta della sfida di reattività, con la gara “a chi colpisce prima” un apposito bersaglio elettronico.
L’iniziativa, voluta dal Maestro Pietro Fugazza e giunta quest’anno alla sua 23ma edizione, ha visto la partecipazione di società da tutto il territorio ligure. La classifica finale premia la Scuola Genova, organizzatrice dell’evento, che porta a casa ben 28 medaglie d’oro. Alle sue spalle l’Olimpia Savona (7 ori) e la Marassi Taekwondo (5 ori), tra le ultime realtà nate nel panorama genovese.
Grande soddisfazione per il Maestro Fugazza, che commenta così il successo della manifestazione: “Quella di oggi vuole essere in primo luogo un’occasione di festa per bambini e genitori, che si ritrovano per vivere con gioia lo sport. Oggi la competizione resta sullo sfondo, la parola d’ordine è divertirsi”. Il taekwondo ligure sta vivendo da qualche anno un vero e proprio boom in termini di iscrizioni e risultati. È di pochi giorni fa, infatti, la conquista della medaglia d’argento ai Campionati Europei per Club da parte della genovese Eleonora Traverso.
Riccardo Persano