×

Errore

[sigplus] Critical error: Image gallery folder 2019/20191117/main.jpg is expected to be a path relative to the image base folder specified in the back-end.

Oltre cinquecento atleti da tutta Italia si sono dati appuntamento il 30 novembre e primo dicembre al PalaYamamay di Busto Arsizio (VA) per i campionati italiani cinture rosse, gustoso antipasto degli assoluti cinture nere in programma tra due settimane a Casoria (NA).
Il movimento ligure si conferma in grande salute conquistando otto medaglie, con due medaglie d'oro, due argenti e quattro bronzi. Vincono Gabriele Queirolo e Giulia Olcese, cadetti della Polisportiva Città dei ragazzi: "Questo titolo era nel mirino da inizio stagione e sono orgogliosa di avercela fatta, ricevere anche i complimento del Presidente Federale è stato magico" dichiara la Olcese "Da oggi in poi tutti proveranno a battermi, ma non c'è problema, sono pronta a continuare il mio lavoro per raggiungere ancora grandi obiettivi, dedico questo oro alla mia famiglia e al maestro Marcato che ha sempre creduto in me". Argento per Sofia Berbucci (Scuola Genova) e Tommaso Penniello (Sport Village), a cui l'oro sfugge per soli quattro punti: "Ammetto che sul momento la sensazione principale che provavo era la rabbia, sono arrivato in finale dopo incontro molto tesi, che avevano richiesto tanto anche a livello fisico, e non sono riuscito a dare l'ultima zampata" commenta Penniello, già bronzo in coppa Italia "Salire sul podio a un campionato italiano è comunque sempre un grande risultato, voglio dedicarla in particolare al maestro Hernandez che mi ha accompagnato e dato utili consigli". Completano il bottino ligure delle medaglie a Busto Arsizio i bronzi di Ginevra Venturi (Scuola TKD Genova), Silvia Guenna (Lanterna), Berenice Dapino (S. Bartolomeo) e Alice Caprile (Athletic School Tigullio).

Per il taekwondo ligure adesso occhi sulla Junior Cup, in programma a Quiliano (SV) il 7 e 8 dicembre, prima dell'appuntamento regina della stagione, i campionati Italiani cinture nere del 14 e 15 dicembre.
 
Riccardo Persano
 
 

Entra sempre più nel vivo la stagione del taekwondo ligure, che si avvicina ai primi due campionati nazionali, quello per le cinture rosse in programma il 30 novembre a Busto Ariszio (VA) e quello cinture nere che si terrà a Casoria (NA) il prossimo 15 dicembre. Anche in preparazione di questi appuntamenti, domenica 24 novembre i ragazzi della Scuola Genova hanno partecipato al Senigallia Open, che si è svolto nelal città marchigiana alla presenza di 275 atleti da Abruzzo, Emilia Romagna, Lazio, Lombardia, Marche, Puglia, Sicilia, Veneto e Umbria. Presenti anche società da Austria, Svizzera, Croazia e San Marino e Slovenia.

Per la scuola del maestro Fugazza, per l’occasione rappresentata dal maestro Germano Pirino, è arrivata la prestigiosa medaglia d’oro di Giorgia Pirino, figlia d’arte, che, dopo tanti podi e finali perse di un soffio, raggiunge l’agognata vittoria che mancava da troppo tempo a un’atleta del suo livello, capace di contare in palmares già diverse medaglie a livello nazionale. La genovese classe 2003 ha prima vinto di misura la semifinale con il punteggio di 27 a 29 contro la lombarda Maressa Facchin, per poi dominare la finalissima, portandosi a casa l’oro con un netto 23 a 0 ai danni dell’atleta di casa, la marchigiana Alessia Pierantognetti. Argento poi per Gian Alberto Ballerino, che riprende così la stagione dopo un’estate piena di soddisfazioni, che lo ha portato anche a vestire i colori della nazionale italiana in occasione degli ultimi Europei under 15 in Spagna. Bronzo per Lorenzo Moretti, che il 30 novembre proverà l’assalto al titolo di campione italiano cinture rosse. Nessuna medaglia, infine, per Andrea Fossa tra i senior nere, ma esperienza e buone indicazioni in vista dei campionati nazionali di Casoria.

Riccardo Persano

 

[sigplus] Critical error: Image gallery folder 2019/20191117/main.jpg is expected to be a path relative to the image base folder specified in the back-end.

{gallery width="400" cols=1 layout=flow}/2019/20191117/main.jpg{/gallery}

Un trionfo, quello del movimento ligure alla sesta edizione della New Star Fight, gara di combattimento che si è svolta a Gallarate (VA) il 17 novembre, alla presenza di oltre 500 atleti da Liguria, Lombardia, Piemonte, Trentino, Veneto, Sardegna, Emilia e Toscana. Presenti anche società da Svizzera e Francia. A vincenere nella speciale classifica a società è stata ancora una volta la Scuola Genova del, secondo quella che sta ormai diventando una piacevole tradizione. La squadra del maestro Fugazza ha ottenuto un bottino di ben quindici ori (Filippo e Virginia Lampis, Filippo Pilati, Mattia Fortuna, Lucrezia Moloberti, Giulia Guglielmi, Martina Fantoni, Ginevra Venturi, Ahlyn Libero, Ludovica Serain, Daniele Masala, Riccardo Pastore, Elisa Pollini, Uche Egelonu e Maristella Maggioncalda), sette medaglie d'argento (Ludovica Fugazza, Giacomo Augeri, Tommaso Zaino, Giulia Pollini, Matteo Cerrano Simone Stasi e Damiano Amendola) e cinque di bronzo (Manuel Canu, Viola Fregara, Emanuele Fugazza, Lorenzo Barbucci e Federico Serain). Grande prestazione, in particolare, per Tommaso Zaino e Filippo Pilati, capaci di domincare la categoria al limite dei 41 chilogrammi, ritrovandosi poi in finale. Ad avere la meglio è stato Pilati, che il prossimo 30 novembre proverà a fare il bis ai campionati nazionali cinture rosse. “Sono molto contento, il risultato ottenuto dimostra la bontà del lavoro che quotidianamente svolgiamo in palestra e ci conferma come società leader nel nord Italia” commenta Fugazza “Ora puntiamo a fare bene anche ai campionati italiani cinture rosse, dove schiereremo molte delle nostre punte di diamante, come Filippo Pilati e Ginevra Venturi”.

A completare la stupenda giornata del movimento ligure ci ha pensato la Polisportiva Città dei Ragazzi, che si è piazzata al secondo posto in classifica grazie a nove ori (Samanda Salla, Tommaso De Lilla, Giulia Benvenuto, Nicolò Repetto, Gabriele Queirolo, Martina Porcile, Giovanni Naselli, Matthew Cavazzuti) tre argenti (Rachellà Gaia, Anisa Salla, Leonardo Manzone) e quattro bronzi (Samuele Repetto, Cotarau Eugeniu, Karolin Cafferata, Matteo Cafferata). Visibilmente soddisfatto il maestro Marcato: “Con il 50% di ori siamo stati la migliore società per rapporto ori/atleti iscritti, a conferma del buon lavoro svolto da tutti. Ho la fortuna di allenare un gruppo di ragazzi fantastici, pronti al sacrificio e determinati nel voel raggiungere i loro obiettivi.”

Al quinto posto del medagliere si piazza la Lanterna: con sei ori, quattro argenti e due bronzi, il maestro Terrile piazza sul podio tutti i ragazzi portati in gara. Vincono Simone Effori, Andrea Abbate, Stefano Maggiolo, Christian Versienti, Matteo Casanova e Habiba Afli.

Due ori, quattro argenti e un bronzo sono il bottino per l’Athetic School Tigullio del maestro Brizzolara, con le affermazioni di Jacopo Quaglierini ed Elisa Garibaldi. La Black Shark del maestro Roberi rientra a casa con due ori (Tommaso Bommarito e Pietro Mastorci), un argento e quattro bronzi, mentre è di un oro, due argenti e tre bronzi per la Olympic Center del maestro Giglio, con la vittoria di Melissa Terrasi. Un oro e quattro bronzi per la Hung Ki Kim, con la vittoria di Tommaso Penniello a far felice il maestro Hernandez.

Riccardo Persano

{gallery height="200" cols=2}/2019/20191117/{/gallery}

 

Ottimo risultato per la scoietà genovese Hung Ki Kim ai campionati interregionali di forme (dimostrazione di tecniche codificate che simulano un combattimento contro più avversari) e freestyle (specialità che unisce alla marzialità del taekwondo figure derivate dalla ginnastica eseguite a ritmo di musica)che si sono svolti al Palaflorio di Bari il 9 e 10 novembre. Nella prestigiosa cornice che ha visto l’italiano Vito Dell’Aquila laurearsi campione europeo solo pochi giorni fa, si sono ritrovati quasi 500 atleti da 35 società italiane, provenienti da Puglia, Calabria, Basilicata e Campania. In rappresentanza della Liguria, due squadre, la Hung Ki Kim del maestro Hernandez e la Hwasong del maestro Cavanna, che sono rientrate dalla trasferta pugliese con un bottino complessimo di quattro medaglie: tre per i colori della Hung Ki Kim (oro per Joel Delgadillo, argento per Ginevra Delgadillo e per il maestro Hernandez) e una per la portabandiera della Hwasong, Veronica Monticelli, argento nel freestyle. Ottima, in particolare, la prestazione del giovane Joel Delgadillo, classe 2007 che gareggia nel Parataekwondo categoria p20 (disabilità intellettive) e che si è presentato a Bari da campione italiano in carica, grazie al titolo vinto a maggio ad Ancona. “Joel è un ragazzo eccezionale, che ogni giorno si allena con grandissima voglia e determinazione, risultati come questo sono la giusta ricompensa per il suo impegno” commenta il maestro Hernandez “Dopo l’oro ai campionati italiani di maggio è arrivato a Bari da favorito, riuscendo a non deludere le attese e sfoderare un’ottima prestazione. Ora festeggeremo il suo risultato e quello della sorella, poi torneremo al lavoro per preparare i prossimi appuntamenti. Quanto a me, finché mi divertirò sul tatami, continuerò a gareggiare.”

Riccardo Persano

IN FOTO: atleti  genovesi in gara a Bari. Da sx a dx GInevra Delgadillo, Joel Delgadillo, Veronica Monticelli e il maestro Alexis Hernandez.

 

Cerca

Radio 19

Dae do

 

 

Immagini Casuali