Ottima prova per gli atleti liguri impegnati nella Dolomiti Cup che si è svolta a Schio (VI) il 4 e 5 ottobre. La gara ha richiamato nella città veneta oltre 400 atleti da 10 regioni in rappresentanza di ben 56 società. Un contesto altamente competitivo che ha visto brillare i portacolori della Scuola Genova e della Black Sharks, rientrati dalla trasferta con un bottino di medaglie e tante indicazioni per il futuro.

Scuola Genova vince il titolo di prima società classificata nella speciale classifica a squadre grazie a 12 medaglie d'oro (Alisia Zamboni, Maristella Maggioncalda, Chloè Scala, Mario Andriulli, Matteo Annibale, Giada Urciuoli, Maria Andriulli, Lorenzo Barbucci, Iliana Mare, Lorenzo Wilhelm, Giulia Doddis, Christian Pastore), 6 d'argento (Andrea Annibale, Emanuele Fugazza, Alice Diociasi, Viola Ferretti, Samuele Diociasi, Riccardo Ferdinandi) e 3 di bronzo (Francesco Doddis, Pier Filippo Maggioncalda, Tommaso Riganti). Medaglie anche per la Black Sharks con due ori e tre bronzi: vincono Gabriele Piazza e Alessio Drago, mentre salgono sul terzo gradino del podio Pietro Grassi Daniele Arpe e Sofia Cereghino. 
 
 

Successi all’Albania Open che si è svolto dal 3 al 5 ottobre a Tirana. Oro per Virginia Lampis tra le 44 kg e per Nicole Masala impegnata nella 46 kg. Le due atlete della Scuola Genova (poi prima nella classifica generale juniores femminili) continuano così la loro striscia positiva in preparazione dei prossimi campionati europei di categoria. Medaglia di bronzo per Ludovica Fugazza nella categoria 49 kg. Si ferma invece prima della zona medaglia Orghesi Nikolli (Marassi Taekwondo).

 

Vincono e convincono le giovani promesse del taekwondo genovese Virginia Lampis e Nicole Masala, rispettivamente prima e seconda classificata all’European Gran Prix che si è svolto il 27 e 28 settembre a Vršac, in Serbia. Entrambe sono arrivate all’ultimo appuntamento del nuovo circuito voluto dalla federazione europea di taekwondo per coltivare il talento dei più giovani vincendo le precedenti tappe e, grazie alle medaglie conquistate, hanno staccato il pass per le finals che si terranno a dicembre in Bosnia e metteranno in palio, oltre a moltissimi punti ranking, anche premi in denaro per i vincitori, sulla falsariga di quanto accade nel circuito senior.

In Serbia, Virginia Lampis ha dominato la categoria 44 kg come le accade sempre più spesso. La stella della Scuola Genova è saldamente prima nel ranking europeo e ormai certa della convocazione con la Nazionale italiana ai prossimi campionati europei di categoria, in programma dal 19 al 21 novembre ad Aigle, Svizzera. Secondo gradino del podio per la compagna di allenamento Nicole Masala nelle 46 kg. I successi do Masala e Lampis hanno permesso alla Scuola Genova di raggiungere il secondo posto nella classifica a squadre femminile.

Si chiude con due prestigiose medaglie di bronzo la spedizione della squadra universitaria di taekwondo all’European Universities Combat Championship che si è svolto dal 22 al 25 agosto a Varsavia (Polonia) alla presenza di 133 atenei e dei migliori studenti-atleti da tutta Europa. Il team che ha rappresentato l’Università di Genova era composto da 9 atleti: Brigida Bernardi, Moreno Monticelli, Yago Campanella Alvarez, Alessio Guastella, Giorgia Casari, Lucrezia Visconti, Aurora Ceccantini, Tommaso Zaino e Sofia Ciarlo, accompagnati dalla maestra Giulia Pirino. Una squadra in gran parte espressione della generazione di campioni che, nelle ultime edizioni dei Campionati Nazionali Universitari, ha guidato il CUS Genova verso traguardi mai raggiunti prima, come il primo posto nel medagliere del 2023 e il secondo posto del 2024, entrambi ottenuti con 7 medaglie totali.

Tra di loro hanno brillato soprattutto Brigida Bernardi e Lucrezia Visconti, rispettivamente studentesse di Medicina e di Economia, capaci di ottenere due medaglie di bronzo. Bernardi, classe 2002 tesserata per la Marassi taekwondo, ha dominato nettamente l’incontro dei quarti di finale contro la francese Ines Ezzaki, sconfitta per 2 round a zero e altrettanti gap point. In semifinale, invece, la giovane atleta genovese ha dovuto cedere il passo alla nazionale bosniaca Dzejla Makas, già vice campionessa europea nel 2024, che si è imposta per 2 round a zero. Per Brigida resta la soddisfazione di essere la prima taekwondoca genovese ad aver vinto una medaglia in questa competizione 

Visconti, classe 2003 in forza alla Scuola Genova, ha invece superato in un incontro molto tirato la spagnola Nerea Portillo Lázaro, testa di serie numero 4 del tabellone. Primo round chiuso con il punteggio di 6/8 per la genovese, a lungo in svantaggio e autrice di una eccezionale rimonta, e seconda ripresa terminata 0 a 0, con la Visconti vincitrice per maggior numero di colpi validi portati. Incontro equilibrato anche in semifinale contro la numero 1 del tabellone, la polacca beniamina di casa Julia Szpak, che riesce comunque a imporsi per 2 round a zero.

Quella di Varsavia è stata per il taekwondo universitario genovese la prima partecipazione al campionato europeo universitario, un debutto fortemente voluto e sostenuto dall’ateneo e reso possibile anche dal supporto organizzativo del Cus Genova. 

 

 

Cerca

Radio 19

Dae do

 

 

Immagini Casuali